Fabri93 ha detto:Sono felice che vi sia piaciuto,si il tempo trascorso è stato molto 4 giorni per un totale di 10 ore di lavoro,ma questo è niente,per la mia passione la meteo darei la vita,un'eventone del genere non doveva restare solo un ricordo,un'Inverno tra i più belli e nevosi che ho passato nella mia città![]()
Perfettamente daccordo.....io fra 15 anni quando su qlk forum(speriamo qst..)raccontero' l'anno 2010 considererò come storico l'evento del 9 Marzo 2010 anche se nel mio orticello e' stato ben + redditizio il 17 Dicembre poichè quello del 9 Marzo avrà probilmente tempi di ritorno di 50-100 anni,quello appena passato di 10-15........nobileneve ha detto:Peccato, io l'avrei lasciato in evidenza dato il carattere di eccezionalità dell'evento del 9 marzo scorso, che per le zone colpite è stato di portata ben maggiore del 17 dicembre.
Non voglio assolutamente fare polemica, però mi dispiacerebbe percepire che anche su questo forum, come del resto per quasi tutto in Toscana, ci sono zone di serie A (la piana fiorentina e la zona di Pisa-Lucca) e zone di serie B (la Toscana meridionale, SI, GR, AR).
Il 9 marzo nelle campagna tra Montepulciano e Pienza ci sono stati accumuli fino a 2 metri di neve. Ma accumuli enormi ci sono stati anche sulle colline fiorentine, nel Chianti e sulle Colline Metallifere, oltre che in Val D'Orcia. Non mi sembra un evento da lasciar cadere...
nobileneve ha detto:Mi piacerebbe che da parte dei moderatori del forum ci fosse una reazione alle richieste degli amici meridionali. O anche il meteoforumme è come Meteolive, che pensa solo al nord :(Toscana, in questo caso). Altrimenti alla fine divento polemico davvero...
***********************************************************************************************nobileneve ha detto:Mi piacerebbe che da parte dei moderatori del forum ci fosse una reazione alle richieste degli amici meridionali. O anche il meteoforumme è come Meteolive, che pensa solo al nord :(Toscana, in questo caso). Altrimenti alla fine divento polemico davvero...
ginghe ha detto:forse è meglio lasciare sempre in alto questi eventi (o creare una stanza apposta "eventi nevosi") , in fondo sono eventi con tempi di ritorno a chissaquando.....![]()
sheva78 ha detto:**********************************************************************************
Probabilmente e'la cosa migliore,in modo da trattare tutti i racconti nello stesso identico modo![]()
*****************************************************************************************nobileneve ha detto:GRAZIE!
Il paragone con ML era solo una provocazione a fin di bene, s'intende
Avevo pensato anch'io che forse ci vorrebbe una pagina apposta per il racconto dei grandi eventi, ma penso anch'io che come ha detto qualcuno eventi come quello del 9 marzo siano così rari (per le zone colpite) che forse ci possiamo permettere di tenerlo nella principale. Invece ho la sensazione che eventi come quello del 17 dicembre scorso non resteranno isolati, ed anzi che si possa fare anche meglio, magari coprendo tutta la Toscana ;D
Non è una gufata, è però una sensazione ben radicata in me vedendo il nuovo trend meteo! Perché guardate, se ad esempio nel 1996 50-60 cm. furono possibili nel fondovalle della Valdichiana, perché non dovrebbero esserlo anche nel Valdarno, nel Mugello o, perché no, a Firenze?
sheva78 ha detto:*****************************************************************************************
Comunque Nobilneve..se parliamo della nevicata del 17 dicembre,posso assicurarti che per estenzione e accumoli,e'stata una delle piu'forti in toscana degli ultimi 50 anni.
Non so'quanta neve abbia fatto da te (mi sembra di capire non molta,leggendo i tuoi pensieri),ma e'nevicato nello stesso giorno a Livorno-grosseto-pisa-viareggio,imbiancate le coste del livornese,oltre a oltre 25 cm a firenze,arezzo,pistoia,prato ecc.ecc.
Non una cosa da tutti giorni...personalmente credo sia piu'probabile rivedere 50cm in una zona della toscana a marzo(specie se oltre i 400/500 metri come nelle vostre zone) che un'altra nevicata del genere in tutto l'inverno...
Ciao![]()