L'inverno quest'anno è durato un mese e due settimane e mezzo. Durante quel periodo non credo sia mai nevicato sotto i 700 metri.
La cosa un po' frustrante è che, per certi versi, la cosa era nell'aria già da dicembre, con il NAM sfondato di gran carriera e con un ulteriore diminuzione delle possibilità (già basse) di ondate di freddo significativo sull'Italia. Però, comunque, sul forum si è continuato a dar credito agli spaghi perturbatori dei modelli vietnamiti alla ricerca di chissà quale dinamica capace di portare freddo su di noi. Bah, certe volte a leggere qualche messaggio ho provato un pochino di rabbia (bonaria eh, si intende...) perché mi sembrava davvero si volesse credere ai cavalli alati.
La realtà è che gli inverni, da queste parti, ce li siamo gio-ca-ti.
Comprare casa a 500 metri, come ha fatto il buon Cloover, rischia di non essere nemmeno sufficiente per vivere un inverno normale in Toscana. Tocca puntare sopra gli 800 metri, questo giusto per far capire il periodo storico che stiamo vivendo.
Diventa molto più intrigante, ma anche preoccupante, il periodo estivo con i temporali spettacolari/pericolosi che anche in Toscana possono assumere connotati eccezionali. Ma l'inverno, con le sue emozioni, i suoi profumi, le sue attese sono andati kaputt.
Bene, adesso abbiamo 2-3 mesi di niente prima di parlare di qualche temporale interessante. E poi vedremo a quanto arriveranno l'isoterme a 850hPa. +25? +30? +35? Ormai non mi sorprende più nulla.