• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Meteomerdaio imperituro

Marcomid

Utente esperto
Messaggi
482
Reazioni
861
Punteggio
93
Località
Roma
La ciliegina sulla torta è sprecare l'ultima/unica occasione di questo "inverno" con aria fredda e sterile ....era meglio nebbia da me!
Come dice il buon Nucera probabilità che arrivi il freddo: 35%. Quindi non ti preoccupare del freddo sterile che tanto manco quello magari arriva. Però se arriva del freddo, magari, o magari no, ci saranno anche dei bei minimi… chi lo sa. Ma senza freddo se ci sono dei minimi sempre pioggia rimane…
 

lampo5

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,634
Reazioni
432
Punteggio
83
Località
Sona (VR)
Come dice il buon Nucera probabilità che arrivi il freddo: 35%. Quindi non ti preoccupare del freddo sterile che tanto manco quello magari arriva. Però se arriva del freddo, magari, o magari no, ci saranno anche dei bei minimi… chi lo sa. Ma senza freddo se ci sono dei minimi sempre pioggia rimane…
Si sicuramente no freddo no party...ma per come evolve la situazione mi sembra scontato che ci sarà hp su di noi nel momento in cui avremo il freddo da sfruttare...
Ma mai dire mai...incrociamo le dita e monitoriamo...
 

SnowKnight85

Utente esperto
Membro Junior
Messaggi
558
Reazioni
451
Punteggio
63
Località
Crema (CR) - Lodi (LO)
Sito web
sites.google.com
G A M E O V E R

840ba5_f56169276d5749b39bdf15789dc6764a~mv2.jpg


INSERT COIN...
 

LUPO

Utente esperto
Messaggi
231
Reazioni
197
Punteggio
43
Località
Roma
Vorrei chiudere tutti i social, telegiornali e quant'altro per non vedere immagini del gelo e della neve in Turchia Grecia e probabile nord est Egitto...... Una cortellata sarebbe meglio....
 

Nucleo89

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
7,051
Reazioni
581
Punteggio
113
Località
Campopiano (PT) / Firenze (lavoro)
Sito web
www.wunderground.com
Vorrei chiudere tutti i social, telegiornali e quant'altro per non vedere immagini del gelo e della neve in Turchia Grecia e probabile nord est Egitto...... Una cortellata sarebbe meglio....
Lascia stare, è una guerra tra poveri. Si parla di ondata storica, ma io le ondate di questa portata in quelle zone le ho sempre viste e comunque sarebbe la prima e l’ultima dell’anno, niente di eccezionale.
 

Maxk

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
2,946
Reazioni
476
Punteggio
83
Località
Pietrasanta (LU)
piove senza ritegno, non quantità enormi ma con una continuità che faccio fatica a ricordare
Cieli plumbei, umidità costantemente sopra 80%, neve sulle Apuane, ciaone
Non faccio un nevotour dal Gennaio 2021. Ma daiiiiiiiii, bastaaaaaa, meteo incancrenito
 

aralbedo

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
9,879
Reazioni
2,997
Punteggio
113
Località
Ab. Prato s/o - Lav. Capalle (Fi)
piove senza ritegno, non quantità enormi ma con una continuità che faccio fatica a ricordare
Cieli plumbei, umidità costantemente sopra 80%, neve sulle Apuane, ciaone
Non faccio un nevotour dal Gennaio 2021. Ma daiiiiiiiii, bastaaaaaa, meteo incancrenito
Fosse Ottobre o Novembre ci sarebbe anche da essere contenti, sprecare l'ultimo mese invernale con questo tempo autunnale fa veramente incavolare.
Anche quest'anno si puo' archiviare l'inverno come assolutamente deludente.
 

tstora

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
5,051
Reazioni
1,733
Punteggio
113
Località
Monsummano Terme (PT) - Loc. Grotta Giusti
L'inverno quest'anno è durato un mese e due settimane e mezzo. Durante quel periodo non credo sia mai nevicato sotto i 700 metri.
La cosa un po' frustrante è che, per certi versi, la cosa era nell'aria già da dicembre, con il NAM sfondato di gran carriera e con un ulteriore diminuzione delle possibilità (già basse) di ondate di freddo significativo sull'Italia. Però, comunque, sul forum si è continuato a dar credito agli spaghi perturbatori dei modelli vietnamiti alla ricerca di chissà quale dinamica capace di portare freddo su di noi. Bah, certe volte a leggere qualche messaggio ho provato un pochino di rabbia (bonaria eh, si intende...) perché mi sembrava davvero si volesse credere ai cavalli alati.

La realtà è che gli inverni, da queste parti, ce li siamo gio-ca-ti.
Comprare casa a 500 metri, come ha fatto il buon Cloover, rischia di non essere nemmeno sufficiente per vivere un inverno normale in Toscana. Tocca puntare sopra gli 800 metri, questo giusto per far capire il periodo storico che stiamo vivendo.

Diventa molto più intrigante, ma anche preoccupante, il periodo estivo con i temporali spettacolari/pericolosi che anche in Toscana possono assumere connotati eccezionali. Ma l'inverno, con le sue emozioni, i suoi profumi, le sue attese sono andati kaputt.

Bene, adesso abbiamo 2-3 mesi di niente prima di parlare di qualche temporale interessante. E poi vedremo a quanto arriveranno l'isoterme a 850hPa. +25? +30? +35? Ormai non mi sorprende più nulla.
 

Bassa-Valdivara

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,726
Reazioni
1,145
Punteggio
113
Località
La Spezia centro - Bedonia (PR)
Sito web
www.meteospezia.com
L'inverno quest'anno è durato un mese e due settimane e mezzo. Durante quel periodo non credo sia mai nevicato sotto i 700 metri.
La cosa un po' frustrante è che, per certi versi, la cosa era nell'aria già da dicembre, con il NAM sfondato di gran carriera e con un ulteriore diminuzione delle possibilità (già basse) di ondate di freddo significativo sull'Italia. Però, comunque, sul forum si è continuato a dar credito agli spaghi perturbatori dei modelli vietnamiti alla ricerca di chissà quale dinamica capace di portare freddo su di noi. Bah, certe volte a leggere qualche messaggio ho provato un pochino di rabbia (bonaria eh, si intende...) perché mi sembrava davvero si volesse credere ai cavalli alati.

La realtà è che gli inverni, da queste parti, ce li siamo gio-ca-ti.
Comprare casa a 500 metri, come ha fatto il buon Cloover, rischia di non essere nemmeno sufficiente per vivere un inverno normale in Toscana. Tocca puntare sopra gli 800 metri, questo giusto per far capire il periodo storico che stiamo vivendo.

Diventa molto più intrigante, ma anche preoccupante, il periodo estivo con i temporali spettacolari/pericolosi che anche in Toscana possono assumere connotati eccezionali. Ma l'inverno, con le sue emozioni, i suoi profumi, le sue attese sono andati kaputt.

Bene, adesso abbiamo 2-3 mesi di niente prima di parlare di qualche temporale interessante. E poi vedremo a quanto arriveranno l'isoterme a 850hPa. +25? +30? +35? Ormai non mi sorprende più nulla.

Condivido tutto. A parte “la rabbia”, io mi sono divertito un sacco sul forum 😀

Oltre a questo; per voi Toscani non lo so, ma io fino alla prima decade di aprile ho ancora speranza di vedere qualcosa di divertente 🙂
Negli ultimi anni ho avuto una nevica sul golfo a 350m di quota il 2 aprile 2022 e abbondanti nevicate in Appennino la settimana del 20 aprile l’anno scorso.
 

tstora

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
5,051
Reazioni
1,733
Punteggio
113
Località
Monsummano Terme (PT) - Loc. Grotta Giusti
Condivido tutto. A parte “la rabbia”, io mi sono divertito un sacco sul forum 😀
Rabbia forse è un termine esagerato, fossero queste le cose per cui arrabbiarsi... diciamo che qualche "fastidio" l'ho provato 😆 ma perché ancora non ho digerito emotivamente il fatto che una cosa che amo (il clima freddo e la neve) qui in Toscana sia ormai diventato qualcosa di impossibile da vedere.
Non amo i rosiconi nella vita ma ammetto di esserlo al 100% nella meteorologia.

Oltre a questo; per voi Toscani non lo so, ma io fino alla prima decade di aprile ho ancora speranza di vedere qualcosa di divertente 🙂
Negli ultimi anni ho avuto una nevica sul golfo a 350m di quota il 2 aprile 2022 e abbondanti nevicate in Appennino la settimana del 20 aprile l’anno scorso.
Anche qui, fino ad aprile, non è da escludere di trovarsi sotto rovesci di neve fino a quote collinari. Personalmente mi fanno solo rosicare perché durano pochissimo e mi fanno pensare a quanto sarebbe stato meglio averli un paio di mesi prima.
Oh, l'ho detto che sono un rosicone-meteo! :D
 

Lasco

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
1,106
Reazioni
396
Punteggio
83
Località
Piano di Coreglia 170 m
L'inverno quest'anno è durato un mese e due settimane e mezzo. Durante quel periodo non credo sia mai nevicato sotto i 700 metri.
La cosa un po' frustrante è che, per certi versi, la cosa era nell'aria già da dicembre, con il NAM sfondato di gran carriera e con un ulteriore diminuzione delle possibilità (già basse) di ondate di freddo significativo sull'Italia. Però, comunque, sul forum si è continuato a dar credito agli spaghi perturbatori dei modelli vietnamiti alla ricerca di chissà quale dinamica capace di portare freddo su di noi. Bah, certe volte a leggere qualche messaggio ho provato un pochino di rabbia (bonaria eh, si intende...) perché mi sembrava davvero si volesse credere ai cavalli alati.

La realtà è che gli inverni, da queste parti, ce li siamo gio-ca-ti.
Comprare casa a 500 metri, come ha fatto il buon Cloover, rischia di non essere nemmeno sufficiente per vivere un inverno normale in Toscana. Tocca puntare sopra gli 800 metri, questo giusto per far capire il periodo storico che stiamo vivendo.

Diventa molto più intrigante, ma anche preoccupante, il periodo estivo con i temporali spettacolari/pericolosi che anche in Toscana possono assumere connotati eccezionali. Ma l'inverno, con le sue emozioni, i suoi profumi, le sue attese sono andati kaputt.

Bene, adesso abbiamo 2-3 mesi di niente prima di parlare di qualche temporale interessante. E poi vedremo a quanto arriveranno l'isoterme a 850hPa. +25? +30? +35? Ormai non mi sorprende più nulla.
Io punterei piu in alto ,un mio amico a preso casa addirittura al Casone di profecchia e siamo sui 1300 e anche li nisba ,più su dalle mie parti la vedo dura ,per il resto anche qusto anno i modelli si sono sbizzarriti in previsioni ballerine tipo l'ubriaco che la sera spara minchiate per poi ritrattare la mattina da sobrio ,ora mi devo preparare psicologicamente al cammello .
 

Simmenivis

Utente esperto
Messaggi
895
Reazioni
719
Punteggio
93
Località
Certaldo (FI)
Io punterei piu in alto ,un mio amico a preso casa addirittura al Casone di profecchia e siamo sui 1300 e anche li nisba ,più su dalle mie parti la vedo dura ,per il resto anche qusto anno i modelli si sono sbizzarriti in previsioni ballerine tipo l'ubriaco che la sera spara minchiate per poi ritrattare la mattina da sobrio ,ora mi devo preparare psicologicamente al cammello .
Per essere tranquilli dovreste comprare una casa a Livigno

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
 
Top