Ad esempio questa sera il run di controllo è la dinamica auspicata da Luca, speriamo bene manca molto..
Ad esempio questa sera il run di controllo è la dinamica auspicata da Luca, speriamo bene manca molto..
Ehm…sei un po’ fuori strada…urge un recapAver ozono che si riforma laddove si concentra maggiormente, cioè le zone sub polari, fa aumentare la temperatura della stratosfera, necessariamente, in quanto processo fisico incontrovertibilmente aggirabile.
Anche se non se ne parla molto, perché la gente tende a ragionar a compartimenti stagni, stratosfera/troposfera, bianco/nero etc etc...la tropopausa rappresenta quella zona di rimescolamento laddove aria troposferica contenente vapore acqueo penetra in stratosfera e dove aria stratosferica penetra in troposfera.
Bene, nel caso di un rialzo delle temperature stratosferiche a seguito della ricomposizione dell'ozono, il gradiente nord/sud nella tropopausa sub polare causa una diminuzione del gradiente latitudinale, rallentando la corrente a getto sub polare e tale rallentamento le fa acquistare minor vorticità relativa allontanandola dal centro di rotazione, cioè il polo nord.
Giova ricordare che il centro di rotazione per una particella di aria che ruota solidale attorno al pianeta è l'asse terrestre e più ci si avvicina al polo nord più ci si avvicina all'asse terrestre.
Il rallentamento della corrente a getto sub polare o dei suoi rami, nello scendere verso le medie latitudini porta con se aria polare e/o artica.
Perciò credo ed è importante rimarcarlo, per avere ingressi di aria a stampo freddo NON è necessario alcun evento estremo stratosferico di tipo SPLIT come sovente si racconta in queste pagine.
A scanso di equivoci, in entrambi i casi, diminuzione del gradiente in tropopausa sub polare o evento estremo stratosferico non c'è garanzia che l'aria fredda arrivi alle medie latitudini mediterranee , perché come è facile intuire, ciò che succede a larga scala NON può esser preso come prevedibile per ciò che potrebbe accadere a macro o ancor peggio a micro scala.
Spero di esser stato esaustivo![]()
Di piacevolezza ce ne sta fin troppaEhm…sei un po’ fuori strada…urge un recap
Il topic del thread è chiaro: è relativo all’andamento dell’intera colonna VP dalla sua maturazione stagionale fino al canto del cigno, il Final Warming.
Lo spirito deve essere di analisi e di contributo, possibilmente in forma asettica.
A volte si va OT, ci ammaliamo di runnite o curiamo troppo il nostro orticello: si tollera, con moderazione ed intelligenza di tutti.
Detto ciò, non manca un po’ di sarcasmo e di piacevolezza, almeno cosi mi auguro
![]()
Piacevolezza OFF.Di piacevolezza ce ne sta fin troppa
Il thread è chiaro, si parla del vortice polare, dell'intera colonna e il mio contributo si integra nell'analisi
D'altronde variazioni in temperatura non significano eventi estremi significanti una parziale o totale scissione dello stesso, quanto mai piuttosto influenze che nel maggiore dei casi non vengono prese in considerazione , in regime della separazione delle cose e non nella visione d'insieme.
Ma no , assolutamente no, non è questo senplicistico contributo il mioPiacevolezza OFF.
Oltre al thread, anche i miei ultimi post erano chiari, ma evidentemente perseveri nel tuo intento: SPLIT = gelo nel nostro lembo di terra…qui…non esiste…e da sempre…per cui se hai o vuoi far passare questo semplicistico assioma, il tuo “contributo” non si integra più…concordi?
Passerei oltre, grazie.
AO/NAO sono e saranno pilotate da un poderoso +SH, che manterrà una reiterata -AO e indurrà il VPT ad un travaso dei maggiori nuclei di vorticità a favore del lobo canadese in terza decade, perturbando l'indice NAO da una sostanziale neutralità.
Visualizza allegato 9021
Visualizza allegato 9022
Il nuovo picco -AO porterà a marcata bilobazione, se non netta separazione tra i due lobi, inducendo nuova rotazione CCW e nuovo riaccentramento di nuclei di vorticità, svuotando il comparto canadese, con annessa ritrovata neutralità AO/NAO, con tendenza alla negativa per quest'ultima.
![]()
Da qui dipendono tutte le nostre chance e le sorti stratosferiche, ma è meglio non spingersi oltre al momento![]()
...ed a venir meno sarà proprio il SH, che ahimè nei forecast ultimi appare più che sbiadito, normalizzato dal nuovo travaso di vorticità rinvigorite in sede canadeseSu LagXL non starei troppo a cavillare: l'imprinting non mi è sembrato male, il passaggio a +AO durante travasi di vorticità tra i due lobi dovrebbe essere temporaneo (chi può, tocchi il toccabile)
Forse un +SH un pò più sbiadito...
E forse in quella data avremo qualche idea in più sulla strada intrapresa in stratosfera![]()
Urca...pare la messa in "bella copia" del nostro threadOttimo articolo
![]()
A strong Stratospheric Warming event is about to start, impacting the Polar Vortex as we head into the final month of the Winter Season
Winter Weather in the United States and Canada will be influenced by a strong Stratospheric warming event, impacting the Polar Vortexwww.severe-weather.eu
Pessime notizie mi pare di intendere, sul piatto c'è la possibilità di un nuovo riaccentramento del VPT......ed a venir meno sarà proprio il SH, che ahimè nei forecast ultimi appare più che sbiadito, normalizzato dal nuovo travaso di vorticità rinvigorite in sede canadese
Visualizza allegato 9507
Nell'immediato:
Si apre il ventaglio delle opzioni, che ad oggi prevede anche risoluzione del disturbo e nuovo riaccentramento in sede polare
- apertura spaghi AO e NAO a forecast in rialzo (positivo)Visualizza allegato 9508
- divergenza in sede ATL ed est shift articata-bis
![]()
- VP Displacement da Minor Warming in seno a disturbo a singola cresta d'onda (1-W Pattern) Visualizza allegato 9511Visualizza allegato 9510
![]()
Gelo, fossi in te, scaramanticamente, cambierei nickname in "Gelo(forse)2017"Pessime notizie mi pare di intendere, sul piatto c'è la possibilità di un nuovo riaccentramento del VPT...
Provvederò in tal senso anche se mi sembrava di aver compreso che tra le possibilità ci fosse anche un ricompattamento del VP ma probabilmente mi sbagliavoGelo, fossi in te, scaramanticamente, cambierei nickname in "Gelo(forse)2017"![]()
ricompattamento che come il gennaio 2017 vuole dimostrare non significa alta pressione sull'europa meridionale e mitezza, cosa che può succedere benissimo con entrambi i segni degli indici AO e NAOProvvederò in tal senso anche se mi sembrava di aver compreso che tra le possibilità ci fosse anche un ricompattamento del VP ma probabilmente mi sbagliavo
La mia era una battuta, ovviamenteProvvederò in tal senso anche se mi sembrava di aver compreso che tra le possibilità ci fosse anche un ricompattamento del VP ma probabilmente mi sbagliavo
La mia era una battuta, ovviamente
Hai inteso bene: un certo ricompattamento e sync dell'intera colonna VP in 1^/2^ decade può essere, anche come passaggio temporaneo, eventualità non più trascurabile.
Evidenti in tal senso le modifiche relative ad intrusività/divergenza/efficacia dell'EPV a differenti Lag:
Lag192
Visualizza allegato 9530
Lag384
Visualizza allegato 9531
Solito consiglio: seguiamo con serenità e senza affanni quotidiani, consapevoli, come sottolineato corretamente dall'incalzante @setra85, che le sorti italiche non dipendono direttamente da SPLIT SI/NO![]()