• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

JMA – Monthly mean value ( September 2023 )

Alessandro 81

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
7,274
Reazioni
465
Punteggio
83
Località
Rimini
Sito web
portaledellameteorologia.it
Una buona serata a tutti. Di seguito l aggiornamento dell agenzia meteorologica giapponese JMA sulle anomalie termiche globali registrate nel mese di settembre 2023.
Anomalie della Temperatura Superficiale Media Globale

La JMA stima le anomalie della temperatura globale utilizzando dati combinati non solo sulla terraferma ma anche sulle aree oceaniche. La parte terrestre dei dati combinati per il periodo precedente al 2010 è costituita dalle informazioni GHCN (Global Historical Climatology Network) fornite dal NCDC (National Climatic Data Center degli Stati Uniti), mentre quella per il periodo successivo al 2011 è costituita dai messaggi CLIMAT archiviati presso la JMA. La parte oceanica dei dati combinati consiste nei dati di analisi della temperatura superficiale del mare a lungo termine della JMA, noti come COBE-SST2 (Hirahara et al., 2014).

La procedura per stimare l’anomalia della temperatura media globale è la seguente:

  1. Si ottiene una media per le anomalie di temperatura mensile rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 sulla terraferma in ogni griglia di 5° x 5° in tutto il mondo.
  2. Si ottiene una media per le anomalie della temperatura superficiale del mare mensile rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 in ogni griglia di 5° x 5° in tutto il mondo in cui esiste almeno un’osservazione in situ.
  3. Si ottiene una media per i valori in 1) e 2) secondo il rapporto terra-oceano per ogni griglia.
  4. L’anomalia della temperatura globale mensile viene ottenuta calcolando la media delle anomalie di tutte le griglie ponderate con l’area della griglia.
  5. Le anomalie della temperatura globale annuale e stagionale vengono ottenute calcolando la media delle anomalie di temperatura globale mensile.
*) Dal 19 maggio 2021, la JMA ha modificato il periodo di riferimento per il calcolo dell’anomalia di temperatura di ogni griglia passando dal periodo “1971-2000” al periodo “1991-2020”, che è lo stesso del baseline delle anomalie della temperatura media globale. **) Le anomalie rispetto alla media del 20° secolo (mostrate nelle pagine dei grafici dei valori medi annuali/stagionali/mensili) sono calcolate in relazione alla media 1991-2020 prima di essere mediate a livello globale e regolate al periodo 1901-2000.


Spiegazione:

La JMA (Japan Meteorological Agency) stima le differenze nelle temperature globali combinando dati sia terrestri sia oceanici. Questi dati provengono da diverse fonti a seconda del periodo di tempo in questione. La procedura per determinare l’anomalia della temperatura media globale implica diverse fasi di mediazione, in cui si considerano le differenze di temperatura sia sulla terraferma sia negli oceani.

In pratica, viene calcolata una media delle differenze di temperatura per ogni area di griglia specifica (di 5° x 5°) sia per la terra sia per l’oceano. Successivamente, queste medie vengono combinate secondo il rapporto terra-mare di ogni griglia e infine viene calcolata una media ponderata per tutte le griglie per ottenere l’anomalia della temperatura globale.

Infine, ci sono alcune note che spiegano come la JMA ha cambiato il modo in cui calcola queste differenze nel tempo e come queste differenze vengono rapportate a una media di riferimento (in questo caso, il periodo 1991-2020).

Anomalie Mensili della Temperatura Superficiale Media Globale di Settembre (1891 – 2023, valore preliminare)

L’anomalia mensile della temperatura superficiale media globale di settembre 2023 (cioè la media della temperatura dell’aria vicino alla superficie sulla terraferma e la SST) è stata di +0,75°C sopra la media del periodo 1991-2020 (+1,27°C sopra la media del 20° secolo) ed è stata la più alta dal 1891. Su una scala temporale più lunga, le temperature superficiali medie globali sono aumentate ad un ritmo di circa 0,71°C al secolo.


Spiegazione:

L’anomalia mensile della temperatura globale si riferisce alla differenza tra la temperatura media di un mese specifico e la temperatura media di riferimento di un periodo specifico. Nel contesto fornito, in settembre 2023, la temperatura superficiale media globale è stata superiore di 0,75°C rispetto alla media del periodo 1991-2020. Inoltre, è stata superiore di 1,27°C rispetto alla media del 20° secolo. Questo valore di settembre 2023 è il più alto registrato dal 1891, il che indica che settembre 2023 è stato il settembre più caldo in oltre 130 anni di registrazioni.

Inoltre, guardando un arco temporale più esteso, c’è stata una tendenza al riscaldamento globale con le temperature superficiali medie che sono aumentate ad un tasso di circa 0,71°C ogni cento anni. Questo indica che il riscaldamento globale è un fenomeno a lungo termine e che la temperatura media del pianeta sta aumentando gradualmente nel corso del tempo.
 

Alessandro 81

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
7,274
Reazioni
465
Punteggio
83
Località
Rimini
Sito web
portaledellameteorologia.it
35pbmB6.png

Il grafico sopra rappresenta le anomalie della temperatura superficiale media globale nel mese di settembre per ogni anno, dal 1890 fino al 2023. L’anomalia della temperatura indica quanto la temperatura in un determinato anno si discosta dalla temperatura media di un periodo di riferimento, in questo caso, dal 1991 al 2020. Ecco una spiegazione dettagliata dei componenti principali del grafico:

  1. Assi:
    • L’asse delle ordinate (verticale) mostra l’anomalia della temperatura in gradi Celsius.
    • L’asse delle ascisse (orizzontale) rappresenta gli anni dal 1890 al 2023.
  2. Linee e punti:
    • Punti grigi: Rappresentano l’anomalia della temperatura di ogni settembre specifico rispetto alla media del periodo 1991-2020.
    • Linea blu: Indica la media mobile a 5 anni delle anomalie di temperatura. Questa media mobile aiuta a identificare le tendenze a breve termine e a lisciare le fluttuazioni annuali.
    • Linea rossa: Mostra la tendenza lineare a lungo termine delle anomalie di temperatura dal 1890 al 2023. La pendenza di questa linea è di 0,71°C per secolo, indicando che la temperatura media globale sta aumentando a questo ritmo.
  3. Etichette e titoli:
    • Titolo: “Monthly Global Average Temperature Anomalies in September” indica che il grafico mostra le anomalie della temperatura superficiale media globale per il mese di settembre di ogni anno.
    • Trend: 0,71°C/secolo rappresenta la velocità media di aumento della temperatura superficiale nel corso del secolo.
    • Base Line: 1991-2020 Average: Questa è la linea di base o il periodo di riferimento utilizzato per calcolare le anomalie di temperatura.
    • Japan Meteorological Agency: L’agenzia che ha fornito i dati e creato il grafico.
  4. Nota in fondo:
    • Le anomalie sono calcolate come deviazioni dalla media del periodo 1991-2020.
    • La linea sottile nera indica l’anomalia della temperatura superficiale di ogni anno.
    • La linea blu rappresenta la media mobile a 5 anni.
    • La linea rossa indica la tendenza lineare a lungo termine.
In sintesi, il grafico mostra un aumento evidente delle anomalie di temperatura nel corso del tempo, con una tendenza al riscaldamento particolarmente marcata negli ultimi decenni.

Di seguito vengono elencati i cinque anni più caldi in termini di anomalie delle temperature superficiali medie globali. L’anomalia di temperatura indica quanto la temperatura in un determinato anno si discosta dalla media di un periodo di riferimento, ossia il periodo 1991-2020.

  1. 1° – 2023(+0.75°C): L’anno 2023 è attualmente l’anno più caldo registrato, con una temperatura superficiale media che è di 0,75°C superiore alla media del periodo di riferimento.
  2. 2° – 2015(+0.33°C): L’anno 2015 è il secondo anno più caldo, con una temperatura superficiale media che è di 0,33°C superiore alla media del periodo di riferimento.
  3. 3° – 2016(+0.32°C): L’anno 2016 è il terzo anno più caldo, con una temperatura superficiale media che è di 0,32°C superiore alla media del periodo di riferimento.
  4. 4° – 2019(+0.31°C): L’anno 2019 è il quarto anno più caldo, con una temperatura superficiale media che è di 0,31°C superiore alla media del periodo di riferimento.
  5. 5° – 2021,2020(+0.30°C): Gli anni 2021 e 2020 sono entrambi al quinto posto tra gli anni più caldi, con una temperatura superficiale media che è di 0,30°C superiore alla media del periodo di riferimento.
In sintesi, questi dati mostrano che gli anni recenti sono stati alcuni dei più caldi registrati in termini di anomalie di temperatura. L’anno 2023 si distingue in particolare come l’anno più caldo, con un’eccezionale anomalia di +0.75°C rispetto alla media.
 

Alessandro 81

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
7,274
Reazioni
465
Punteggio
83
Località
Rimini
Sito web
portaledellameteorologia.it
Di seguito i dati delle anomalie mensili della temperatura superficiale media globale, in gradi Celsius, per diversi anni rispetto alla media del periodo 1991-2020 .Le “anomalie” indicano quanto le temperature medie mensili si discostano dalla media lungo termine del periodo di riferimento (in questo caso, 1991-2020). Un valore negativo indica che la temperatura di quel mese specifico era al di sotto della media 1991-2020, mentre un valore positivo (anche se non mostrato in questo estratto) indicherebbe che la temperatura era al di sopra della media. Monthly Anomalies of Global Average Surface Temperature

Nel link è possibile osservare una tabella che mostra le anomalie mensili della temperatura superficiale media globale rispetto alla media del periodo 1991-2020, espresse in gradi Celsius (°C). L’anomalia rappresenta la differenza tra la temperatura superficiale media di un particolare mese e anno e la media di quel mese nel periodo di riferimento 1991-2020. Ecco come interpretare i dati:

1. **Anni (Colonna verticale sulla sinistra)**: La tabella elenca gli anni dal 1891 al 1912 (e probabilmente continua oltre, ma vediamo solo una parte).

2. **Mesi (Riga orizzontale in alto)**: Ogni colonna rappresenta un mese specifico, da gennaio (Jan) a dicembre (Dec).

3. **Valori numerici**: Questi rappresentano le anomalie di temperatura. – **Valori negativi**: Indicano che la temperatura media globale di quel mese e anno è stata inferiore alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Ad esempio, -1.05°C nel gennaio 1891 indica che la temperatura in quel mese era 1,05°C inferiore alla media di gennaio del periodo 1991-2020. – **Valori positivi**: Indicano che la temperatura era superiore alla media del periodo di riferimento. Ad esempio, 1.50°C nel gennaio 1893 indica che la temperatura era 1,50°C superiore alla media di gennaio 1991-2020.


Per ultimo la mappa che mostra le anomalie della temperatura superficiale media globale per il mese di settembre 2023 rispetto alla media del periodo 1991-2020.

L’anomalia è calcolata in gradi Celsius. Ecco come interpretare la mappa:

1. **Griglia**: La Terra è suddivisa in griglie di 5° x 5°. Ogni cella della griglia ha un colore che rappresenta l’anomalia di temperatura in quella specifica zona.

2. **Cerchi colorati**: Ogni cerchio indica l’anomalia di temperatura in una particolare cella della griglia. – **Cerchi Rossi**: Indicano temperature superiori alla media del periodo 1991-2020. Più scuro è il rosso, maggiore è l’anomalia positiva (riscaldamento). – **Cerchi Blu**: Indicano temperature inferiori alla media del periodo 1991-2020. Più scuro è il blu, maggiore è l’anomalia negativa (raffreddamento).

3. **Scala dei colori (°C)**: Sul lato destro, c’è una scala verticale che mostra la gamma di anomalie in gradi Celsius. Ad esempio, un cerchio di colore rosso molto scuro indica un’anomalia di +5.0°C, mentre un cerchio blu molto scuro indica un’anomalia di -5.0°C.

4. **Contorni geografici**: Sono presenti contorni che delineano i continenti e le principali masse terrestri, aiutando a localizzare le aree geografiche di interesse.

Osservando la mappa: – Gran parte dell’emisfero settentrionale mostra anomalie positive (cerchi rossi), suggerendo che settembre 2023 è stato più caldo della media in molte regioni dell’emisfero settentrionale. – Al contrario, ci sono alcune aree, soprattutto nell’emisfero meridionale, che mostrano anomalie negative (cerchi blu), indicando temperature inferiori alla media. Questo tipo di mappa è utile per avere una visione d’insieme delle tendenze climatiche in un dato momento e per identificare regioni che potrebbero essere particolarmente colpite da cambiamenti di temperatura. Può anche aiutare a identificare fenomeni climatici globali come El Niño o La Niña, che possono influenzare le temperature in varie parti del mondo.
xMjcrGJ.png
https://ds.data.jma.go.jp/tcc/tcc/products/gwp/temp/sep_wld.html
 
Top