• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Nowcasting Alpi-nordovest

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,992
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
La stagione avanza ma in Val Ferret al 16 marzo gli accumuli nevosi restano importanti: 200 cm di neve molto compatta al suolo.
In attesa di altri contributi bianchi tra alcuni giorni...
484858889_1299566818230962_3389824078876543987_n.jpg
📸 Francesca Albarello
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,992
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Oggi ritorno a condizioni tardo invernali in Valle d'Aosta con nevicate fino a 1.100 m circa.
Questa la situazione attuale in Val di Rhêmes, una condizione peraltro assolutamente "normale" per la stagione...
big_rhemesnd.jpg
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,992
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
In arrivo un Evento davvero notevole per l'arco alpino occidentale e Valle d'Aosta, con cumulate precipitative molto elevate.
In quota attese imponenti nevicate con Q.N. mediamente collocata a 1800-1900 m ma nelle zone più interne e riparate delle Alpi i fiocchi, sotto i rovesci più intensi, potrebbero spingersi temporaneamente anche fino a 1000 m grazie alle condizioni di omotermia a cui andrà incontro la colonna verticale.
Questa la proiezione di ICON (accumuli pluviometrici) fino a giovedì notte.
iconeu_it1_25_70_0jcu1.png

E quelli nivometrici
iconeu_it1_45_70_0lhh1.png

iconeu_45_70_6tic2.png

Spaghi GFS e ECMWF di Aosta...
ens_image.php

ens_image.php
 

Andrea Sciandra

Utente esperto
Messaggi
164
Reazioni
149
Punteggio
43
Località
Moncalieri (TO) 250 m s.l.m.
In arrivo un Evento davvero notevole per l'arco alpino occidentale e Valle d'Aosta, con cumulate precipitative molto elevate.
In quota attese imponenti nevicate con Q.N. mediamente collocata a 1800-1900 m ma nelle zone più interne e riparate delle Alpi i fiocchi, sotto i rovesci più intensi, potrebbero spingersi temporaneamente anche fino a 1000 m grazie alle condizioni di omotermia a cui andrà incontro la colonna verticale.
Questa la proiezione di ICON (accumuli pluviometrici) fino a giovedì notte.
iconeu_it1_25_70_0jcu1.png

E quelli nivometrici
iconeu_it1_45_70_0lhh1.png

iconeu_45_70_6tic2.png

Spaghi GFS e ECMWF di Aosta...
ens_image.php

ens_image.php
Da tenere d'occhio le webcam nei pressi del Colle del Nivolet.
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,992
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Da tenere d'occhio le webcam nei pressi del Colle del Nivolet.
In Valle d'Aosta, alcune stazioni del sud-est regione hanno già superato i 100 mm di accumulo in poco più di 12 ore.
E la Q.N., sotto gli intensi rovesci, sta scendendo gradualmente.
In Alta Valle d'Aosta (più al riparo dalle miti correnti sciroccali), attualmente, sta nevicando (seppure bagnato) dai 1.600 m; Q.N. un po' più alta su Est Valle d'Aosta.
In webcam la Val Ferret poco fa...
big_ferret.jpg
Questa invece la situazione in alta Valle di Gressoney
big_grest.jpg
Il Clou dell'Evento atteso tra stasera e domani mattina.
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,992
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Valanga d'acqua in Valle d'Aosta.
Durante la notte precipitazioni straordinarie.
Ad Aosta temperatura crollata (per omotermia indotta da rovesci persistenti e di forte intensità) a 1,0 °C in centro con pioggia mista a neve nelle fasi più intense. Neve al suolo a partire da 800 m ( e questa è stata una fortuna).
Al momento la località più colpita è Lillianes (bassa Valle d'Aosta) con un accumulo eccezionale da inizio Evento ormai prossimo ai 500 mm
Screenshot_2025-04-17-07-38-49-100~2.jpeg
 
Top