Grazie AmmiraglioLa mia era una battuta, ovviamente
Hai inteso bene: un certo ricompattamento e sync dell'intera colonna VP in 1^/2^ decade può essere, anche come passaggio temporaneo, eventualità non più trascurabile.
Evidenti in tal senso le modifiche relative ad intrusività/divergenza/efficacia dell'EPV a differenti Lag:
Lag192
Visualizza allegato 9530
Lag384
Visualizza allegato 9531
Solito consiglio: seguiamo con serenità e senza affanni quotidiani, consapevoli, come sottolineato corretamente dall'incalzante @setra85, che le sorti italiche non dipendono direttamente da SPLIT SI/NO![]()
Il problema è che quel "blocco" tende ad essere poco proficuo per noi a causa di una corda zonale sempre un po' troppo tesa che pialla l'hp facendola spanciare verso est e deviando, di conseguenza, i nuovi affondi artici più ad oriente.qualcun altro continua a veder il reiterarsi del blocco alto pressorio nord atlantico ?
Sto caricando...
images.meteociel.fr
Ma forse hai dimenticato che è la normalità ad essere stata assente oramai da tanti anni. E guarda caso, quando si ripristina uno stato normale, dopo almeno 5 anni? In piena fase ESE cold... Neve benedetta sulle località sciistiche..! Mahh. Credo che tu sia un po' avulso dalla realtà. Sotto, Castelmauro in provincia di CB a 620 m con 60 cm.Non esagerare parli come se stia facendo chissà che, forse a sto punto abbiamo veramente dimenticato cosa è l'inverno, è una fase normale di stagione, che dovrebbe essere e fare sempre, a parte che non ha fatto ripeto granché, tranne la neve benedetta sulle località sciistiche Appenniniche,che ha riportato il buon umore a chi ci campa., ma a quote più basse c è ne pochissima o nulla.
Il problema è che quel "blocco" tende ad essere poco proficuo per noi a causa di una corda zonale sempre un po' troppo tesa che pialla l'hp facendola spanciare verso est e deviando, di conseguenza, i nuovi affondi artici più ad oriente.
Oggi lo mostrano molto bene sia ECMWF che GEM. Comunque sia monitoriamo.
Visti, o meglio letti (i rispettivi nicknames) da fuori, per me @granneve e @Neveneve sono due gemelli separati alla nascitaMa forse hai dimenticato che è la normalità ad essere stata assente oramai da tanti anni. E guarda caso, quando si ripristina uno stato normale, dopo almeno 5 anni? In piena fase ESE cold... Neve benedetta sulle località sciistiche..! Mahh. Credo che tu sia un po' avulso dalla realtà. Sotto, Castelmauro in provincia di CB a 620 m con 60 cm.
Visualizza allegato 9541
Sant'Agata Feltria Rimini 609 m con 60/80 cm
Visualizza allegato 9542
Ancora S'Antagata Feltria
Visualizza allegato 9543
Pennabili Rimini, 620 m con 80 cm
Visualizza allegato 9544
E non ti riporto quelle a 800/1000 m dalla Campania alla Romagna, perchè l'altezza della neve non riusciva a entrare nell'obiettivo.. ehehhe.. Tutta roba di queste ore e da 4 giorni circa tra Campania, Molise er Abruzzo.. Ma questo è un evento che capita ogni tanto, seppure non freddissimo, anche in inverni normali... Ma di che stiamo parlando. Roba che può apprezzare solo chi la vive.. Vebbèè..
Scusa,... allora potrei dirti che qui nella pianura del nord-est, la neve nn si è vista e le min. sono sempre state positive ( tranne 1 o al max 2 volte). Preciso, per nn essere frainteso, trattasi dell'asse padano lungo l'asta del fiume Po che ha visto una o due brinate. Lascia perdere la neve!!! che dipende da troppi fattori...orografia- altitudine-distanza dal mare ecc. qui nella piana il nulla ok. Città come Bologna (che ha avuto un pò di neve stamattina) ma con temp. sopra zero.!!!.. ripeto minime autunnali su tt il catino padano. Su a Pejo la pista che scende a valle dai 3.000 mt ai 1350 mt è chiusa nel suo tratto iniziale x scarso innevamento (dai 3.000 mt - 2300 mt). ...sappiamo che come arriva uno spiffero (anche se nn freddussimo), chi ne trae il miglior beneficio in termini di nevicate sono gli Appennini lato est. Sono le minime insieme alle gg di ghiaccio ( magari!!!) che raccontano se l'inverno è stato tale. Ps : ricordiamoci che ci sono anche i cannoni che "sparano", per far contenti gli sciatori!!! attenzione che poi mancherà l'acqua quando arriverà l'estate.Ma forse hai dimenticato che è la normalità ad essere stata assente oramai da tanti anni. E guarda caso, quando si ripristina uno stato normale, dopo almeno 5 anni? In piena fase ESE cold... Neve benedetta sulle località sciistiche..! Mahh. Credo che tu sia un po' avulso dalla realtà. Sotto, Castelmauro in provincia di CB a 620 m con 60 cm.
Visualizza allegato 9541
Sant'Agata Feltria Rimini 609 m
E non ti riporto quelle a 800/1000 m dalla Campania alla Romagna, perchè l'altezza della neve non riusciva a entrare nell'obiettivo.. ehehhe.. Tutta roba di queste ore e da 4 giorni circa tra Campania, Molise er Abruzzo.. Ma questo è un evento che capita ogni tanto, seppure non freddissimo, anche in inverni normali... Ma di che stiamo parlando. Roba che può apprezzare solo chi la vive.. Vebbèè..
Credo però si sia leggermente in off topic, con tutto il rispetto, ci mancherebbeScusa,... allora potrei dirti che qui nella pianura del nord-est, la neve nn si è vista e le min. sono sempre state positive ( tranne 1 o al max 2 volte). Preciso, per nn essere frainteso, trattasi dell'asse padano lungo l'asta del fiume Po che ha visto una o due brinate. Lascia perdere la neve!!! che dipende da troppi fattori...orografia- altitudine-distanza dal mare ecc. qui nella piana il nulla ok. Città come Bologna (che ha avuto un pò di neve stamattina) ma con temp. sopra zero.!!!.. ripeto minime autunnali su tt il catino padano. Su a Pejo la pista che scende a valle dai 3.000 mt ai 1350 mt è chiusa nel suo tratto iniziale x scarso innevamento (dai 3.000 mt - 2300 mt). ...sappiamo che come arriva uno spiffero (anche se nn freddussimo), chi ne trae il miglior beneficio in termini di nevicate sono gli Appennini lato est. Sono le minime insieme alle gg di ghiaccio ( magari!!!) che raccontano se l'inverno è stato tale. Ps : ricordiamoci che ci sono anche i cannoni che "sparano", per far contenti gli sciatori!!! attenzione che poi mancherà l'acqua quando arriverà l'estate.
Hai ragione,...nn è questa la stanza ...chiudo scusandomi.Credo però si sia leggermente in off topic, con tutto il rispetto, ci mancherebbe![]()
Ma su, alcun problema, figuriamoci!Hai ragione,...nn è questa la stanza ...chiudo scusandomi.![]()
I blocchi nord atlantici, specialmente quelli a ridosso dell'uk, non sono apprezzati.Il problema è che quel "blocco" tende ad essere poco proficuo per noi a causa di una corda zonale sempre un po' troppo tesa che pialla l'hp facendola spanciare verso est e deviando, di conseguenza, i nuovi affondi artici più ad oriente.
Oggi lo mostrano molto bene sia ECMWF che GEM. Comunque sia monitoriamo.
Si ma credo che qualcuno qui aspiri, anche legittimamente, a una ondata di freddo continentale per la quale sarebbe più auspicabile un ponte di Voejkov, certo é che come dici giustamente un blocco simile può portare anche articate di buona fattura in questa fase.I blocchi nord atlantici, specialmente quelli a ridosso dell'uk, non sono apprezzati.
Invece portano nella maggior parte dei casi entrate di aria polare marittima entrante per la porta di bora e questa le medie termiche le porta negative.
Questo caso a 96 ore di gem, illustra bene questa dinamica "tipo".
Alta di blocco oceanica, saccatura sul mediterraneo orientale e omega blocking sulla russia nord occidentale.
Si ma credo che qualcuno qui aspiri, anche legittimamente, a una ondata di freddo continentale per la quale sarebbe più auspicabile un ponte di Voejkov, certo é che come dici giustamente un blocco simile può portare anche articate di buona fattura in questa f
Aggiornamento NAM che conferma la linea intrapresa
![]()
Non il massimoAggiornamento NAM che conferma la linea intrapresa
![]()
![]()
La linea intrapresa e' quella di un minor quindi e' ottimaNon il massimo