Apro questo TD per fare un interessante raffronto tra i mesi di Maggio che hanno anticipato i trimestri estivi più caldi in assoluto negli anni 2000.
Le anomalie GPT medie dei mesi di MAGGIO che hanno anticipato le Estati più calde del periodo 2000--->2021 sono così raffigurate:
Quello che notiamo è la decisa caduta della tensione zonale nel medio Atlantico, con una persistente area depressa (quella che avevo denominato AM area).
Il getto sprofonda fin quasi all'Equatore in quel settore , innescando uno scambio termico poderoso e favorendo la risalita di aria molto calda sull'Europa occidentale ed il Mediterraneo.
Questa manovra finisce per rinforzare l'Anticiclone Africano spostandone i massimi GPT verso Nord, inglobando tutto il mediterraneo sino a renderlo una vera e propria roccaforte inespugnabile contro ogni tipo di ondulazione atlantica, costretta così alla frontolisi.
La NAO tende a divenire neutra-negativa in controtendenza rispetto alla stagione Invernale, quando viceversa il forte raffreddamento della Stratosfera innescato dal GW (amplificazione Artica), rafforza il VP velocizzando la corrente a getto.
Attualmente vedo ancora una volta una stagione che fatica molto a mantenersi ai margini di deviazioni standard importanti, ma piuttosto si scorgono medesime configurazioni, con i problemi che tornano a farsi evidenti nel settore Euro-Atlantico:
Attendiamo la fine del mese per qualche spunto ulteriore.....
Le anomalie GPT medie dei mesi di MAGGIO che hanno anticipato le Estati più calde del periodo 2000--->2021 sono così raffigurate:

Quello che notiamo è la decisa caduta della tensione zonale nel medio Atlantico, con una persistente area depressa (quella che avevo denominato AM area).
Il getto sprofonda fin quasi all'Equatore in quel settore , innescando uno scambio termico poderoso e favorendo la risalita di aria molto calda sull'Europa occidentale ed il Mediterraneo.
Questa manovra finisce per rinforzare l'Anticiclone Africano spostandone i massimi GPT verso Nord, inglobando tutto il mediterraneo sino a renderlo una vera e propria roccaforte inespugnabile contro ogni tipo di ondulazione atlantica, costretta così alla frontolisi.
La NAO tende a divenire neutra-negativa in controtendenza rispetto alla stagione Invernale, quando viceversa il forte raffreddamento della Stratosfera innescato dal GW (amplificazione Artica), rafforza il VP velocizzando la corrente a getto.
Attualmente vedo ancora una volta una stagione che fatica molto a mantenersi ai margini di deviazioni standard importanti, ma piuttosto si scorgono medesime configurazioni, con i problemi che tornano a farsi evidenti nel settore Euro-Atlantico:


Attendiamo la fine del mese per qualche spunto ulteriore.....