S
Sporvino
Guest
Un pizzico di didattica molto "easy" 
nell'immagine sopra vi sono i quattro stadi tipici della Convezione tropicale...
Tropical Disturbance
è lo stadio iniziale di una tempesta tropicale/uragano in formazione. In pratica è un sistema convettivo con convezione apparantemente organizzata, che sussiste per almeno 24 ore. Ovviamente si deve formare nelle regioni tropicali/sub-tropicali e non deve avere le caratteristiche di una perturbazione, quindi con sistema frontale a fronte caldo/freddo
Depressione Tropicale
è lo stadio successivo in cui si forma una vera e propria bassa pressione con circolazione chiusa con venti medi fino a 60 Km/h
Tempesta Tropicale
La Bassa Pressione si approfondisce e i venti medi sono dai 61 ai 116 km/h. Inizia la formazione di un occhio centrale con i venti e le precipitazioni piu' intense che si concentrano ruotando intorno ad esso
Ciclone Tropicale
Ultimo stadio. Quando i venti di una tempesta tropicale superano i 116 km/h di media in un minuto, essa viene ufficialmente nominata come ciclone tropicale. Le categorie vanno da 1 a 5 in base all'intensità dei venti e le categorie da 3 in su caratterizzano il super-ciclone
Gli stadi vanno letti in successione. Cioè un ciclone per forza di cose nasce da una Tropical Disturbance che evolve successivamente in Depressione, poi Tempesta e infine ciclone. Logicamente non è detto che sia una strada obbligata, anzi. Solo una piccola parte delle Tropical Disturbance arrivano ad evolvere in un ciclone tropicale.
Per esempio, in questo momento è segnalata una Tropical Disturbance nell'Oceano Indiano. Vengono emessi dei bollettini di evoluzione da parte degli enti meteorologici competenti per la zona di oceano (in questo caso il Meteo France dell'isola di Riunione). Nel caso di evoluzione a vera e propria Depressione Tropicale viene assegnato un codice alfanumerico (per esempio 14F). Dalla tempesta tropicale in su si assegnano i nomi presi da una lista prestabilita.

nell'immagine sopra vi sono i quattro stadi tipici della Convezione tropicale...
Tropical Disturbance
è lo stadio iniziale di una tempesta tropicale/uragano in formazione. In pratica è un sistema convettivo con convezione apparantemente organizzata, che sussiste per almeno 24 ore. Ovviamente si deve formare nelle regioni tropicali/sub-tropicali e non deve avere le caratteristiche di una perturbazione, quindi con sistema frontale a fronte caldo/freddo
Depressione Tropicale
è lo stadio successivo in cui si forma una vera e propria bassa pressione con circolazione chiusa con venti medi fino a 60 Km/h
Tempesta Tropicale
La Bassa Pressione si approfondisce e i venti medi sono dai 61 ai 116 km/h. Inizia la formazione di un occhio centrale con i venti e le precipitazioni piu' intense che si concentrano ruotando intorno ad esso
Ciclone Tropicale
Ultimo stadio. Quando i venti di una tempesta tropicale superano i 116 km/h di media in un minuto, essa viene ufficialmente nominata come ciclone tropicale. Le categorie vanno da 1 a 5 in base all'intensità dei venti e le categorie da 3 in su caratterizzano il super-ciclone
Gli stadi vanno letti in successione. Cioè un ciclone per forza di cose nasce da una Tropical Disturbance che evolve successivamente in Depressione, poi Tempesta e infine ciclone. Logicamente non è detto che sia una strada obbligata, anzi. Solo una piccola parte delle Tropical Disturbance arrivano ad evolvere in un ciclone tropicale.
Per esempio, in questo momento è segnalata una Tropical Disturbance nell'Oceano Indiano. Vengono emessi dei bollettini di evoluzione da parte degli enti meteorologici competenti per la zona di oceano (in questo caso il Meteo France dell'isola di Riunione). Nel caso di evoluzione a vera e propria Depressione Tropicale viene assegnato un codice alfanumerico (per esempio 14F). Dalla tempesta tropicale in su si assegnano i nomi presi da una lista prestabilita.