GFS ovviamente ha già tolto tutto .... Quello che davvero è notevole anche oggi, è l'anomalo raffreddamento in bassa Stratosfera che continua a viaggiare su livelli termici da record ed un NAM ancora ad oltre +2:

In medio/alta stratosfera siamo al canto del cigno: inversione UWind, split a favore del lobo siberiano, decoupling con troposfera in chiusura canadeseCloover ha detto:GFS ovviamente ha già tolto tutto .... Quello che davvero è notevole anche oggi, è l'anomalo raffreddamento in bassa Stratosfera che continua a viaggiare su livelli termici da record ed un NAM ancora ad oltre +2:
Luca Orlando ha detto:Infatti è lo stesso mio pensiero stando a vedere i grafici del Minor in corso e dell'evoluzione su descritta..
Ma resta pur sempre una piccola manovra di disturbo in un contesto di passaggio stagionale e incedere dell'influenza da irraggiamento solare con più ore a disposizione.. Quindi aumenta l'effetto ondulazione meridiana e onde corte di disturbo, anche spesso favorevoli a buone azioni retrograde, come questa in corso.. Le probabilità di instaurare un Pattern ATL-/Scand+ sono molto più concrete e plausibili rispetto al quadro stagnante e stazionario dei giorni/settimane/mesi scorsi.. :![]()
intanto luca, il bombarolo per la settimana prossima ritira fuori la parolina magica…………..burian !Luca Orlando ha detto:Anche se a tutti gli effetti, il disturbo/TST attualmente in corso(SW) e in via di risoluzione a breve.. resta comunque un Minor Event, pur esso ai limiti dell'inversione.. :
Ma potrebbe bastare, vista l'incidenza stagionale e il profilo termodinamico in corso.. e a dar l'input e fare da trigger al collasso finale stagionale del VP.. ma in che modalità e tempistiche lo scopriremo solo dopo il periodo in corso ed imminente, suddescritto al post precedente..
![]()
![]()
![]()
I Modelli sono comunque al quanto allineati per uno schema a Pattern ATL-/SCAND+ come specificato ed analizzato sopra e nei giorni scorsi.. quindi la porta orientale con forti azioni retrograde sono spalancate.. di certo il canale circolatorio è anche in parte quello previsto in caso di Burian.. Ma in questi casi bisogna fare dei distinguo molto importanti e precisi.. perché non abbiamo un ponte lungo, da forte convergenza ondulatoria che innesca un Woejkoff da Manuale che vada a pescare direttamente l'azione retrograda dalle steppe Siberiane.. Ma bensì un'ibridazione con interazione Artica e Polare..burian78 ha detto:intanto luca, il bombarolo per la settimana prossima ritira fuori la parolina magica…………..burian !![]()
![]()
vedendo reading per meta settimana veramente parliamo di roba grossa a du e passi!! pensi sia possibile ? o come al solito …..si usano nomi tanto per attirare attenzioni(diciamo così)![]()
![]()
adm.ackbar ha detto:La diga siberiana è destinata a soccombere imho, per cui le ipotesi omnicomprensive potrebbero essere:
[list type=decimal]
[*]FW Early => Febbraio +AO/+NAO, Marzo FMW => probabilità 70%
[*]Decoupling => Febbraio con alternanza +/-, possibile retrogressioni, FW Late => probabilità 20%
[*]+HF Event => Febbraio FMW Early => probabilità 10%
[/list]
Uhm, ancora con sta Niña...che c'azzecca poco imho, visto che ad oggi conferma sostanziale invarianza, confinata entro i limiti del moderato...tra l'altro sono processi ad un certo Lag, dell'ordine di mesi/anni :Bortan ha detto:Sì direi che le chance aumentano nel secondo giro di giostra ..giusto per il contributo dell' avanzamento stagionale al netto del buon setting troposferico che è rimasto immutato in tutto questo periodo ..la dinamica ha ottime probabilità di sfociare in un FMW per wave 2 pattern ..direi very early ... Le due cose che fino ad oggi nn hanno permesso un mmw sono state la mancanza di energia a disposizione inibita dal fenomeno nina e la stratosfera very cold . Sul primo punto le variazioni sono minime ma si deve includere ormai l' avanzamento stagionale come contributo energetico , sul secondo punto invece l' ESE cold sembra avere il fiato corto essendosi sviluppato in pieno inverno e avendo quasi esaurito il suo contributo di PV ..a differenza dell' anno passato dove si è instaurato post mmw displacement e con feedback circolatorio più diluito nel tempo e comprendente la parte finale dell' inverno passato e la primavera . Quindi direi che si prospetta una dinamica nuova , primaverile , rispetto agli ultimi anni , vediamo se riesce a smuovere il quadro troposferico e a consentire un' apporto pluviometrico in zone ormai assettate da un' inverno nina like ...un plauso all' ammiraglio che ci ha creduto fino all' ultimo ...
adm.ackbar ha detto:Il FMW Split è servito
Admiral Ackbar
infatti della stratosfera e dell' ESE cold nn mi fido ...aspetterei ancora ...troppe scottate .. ;DCloover ha detto:Teniamoci però aperta una porticina di servizio con la scritta "ESE duro a morire" .... almeno fino a Lunedi ;D![]()
infatti l' ho evidenziato nell' altra stanza ...al momento nn vedo precipitazioni all' orizzonte ..diverso il piano termicoburian78 ha detto:stasera brutti aggiornamenti per la settimana prossima ……….siamo passati dalla colata gelida che passava sulle alpi…..al tutto in grecia…...![]()