• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

ESTATE 2020: Prime impressioni............

  • Autore discussione Cloover
  • Data d'inizio
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
C

Cumolonembo

Guest
Cloover ha detto:
Ti ho fatto il plot delle Estati del trentennio 1950-->1980  sulla media 81/10 ,  puoi confrontarli col periodo 2003-2019 sempre sulla stessa media 81/10, dopodichè con un rapido calcolo capisci quanto è aumentata  ;)
Posso dirti cmq di circa 1.8°C  gradi sul nostro territorio durante il trimestre estivo..... Ma come vedi in Europa c'è a chi è andata molto peggio ;)

3-DCET6-Apr.png

y-Ffe-GLHUcs.png
Certo il trimestre estivo immagino, ma volevo capire proprio quale e' stato l'aumento a livello globale considerando tutte le stagioni
 
C

Cumolonembo

Guest
ale81 ha detto:
Buona serata a tutti .Purtroppo i problemi di salute che mi attanagliano da ormai diverso tempo, mi hanno costretto nuovamente ad un lungo stop .Mi scuso anche con l utente cumulonembo per non aver dato una risposta al suo messaggio ricevuto in privato.Scusandomi  in anticipo per intromettermi nella discussione, vorrei evidenziare come  secondo me, troppo allarmismo circola sia in "rete" che nei vari organi di informazione.Giusto per fare un esempio, riporto alcuni dati relativi a parigi.
Nel mese di  Luglio  del 1762 furono registrati  21 giorni con temperature oltre i 30 ° C  , 102.9F (39.3C) - 19 agosto 1763
104.0F (40 ° C) - 26 agosto 1765 , 101.0F (38.3C) - 10 luglio 1766

jXlXItD.png
F1eZIMv.png


Spero di ritornare prossimamente a seguire il forum.Nel frattempo auguro a tutti una buona serata .
Grande Ale!
 

Maurizio64

Utente esperto
Messaggi
85
Reazioni
33
Punteggio
28
Località
Asola (MN) socio CML
Bortan ha detto:
hai capito ben poco di quello che volevo dire anzi proprio nulla ... le sensazioni nn sono la sfera di cristallo ma un diverso approccio alla meteorologia ... quindi se la tua idea matematica della meteorologia è che tutto conducibile al 1+1 = 2 allora i problemi sono risolti ... si può tranquillamente prevedere il tempo che farà il giorno 14 settembre alle 12:35 a Canicattì è ancora di più quello che farà a tromso il 12 dicembre 2035 ... tutti gli scienziati , fisici dell’atmosfera e chi più c’è ne ha più ne metta hanno ormai letto tanto bene il tempo meteorologico che sanno ormai tutto quello che succederà al tempo i prossimi anni località per località ... peccato che ci sono grosse difficoltà ancora a decifrare i mm che potrebbero cadere in una certa zona 24 h prima .... si sì ... là meteo è proprio una scienza esatta ... tanto esatta che in qualsiasi momento la natura si sbarazzerà di te come carta straccia ... rispetto ... è bastato un minuscolo virus a mettere in ginocchio l’economie mondiali pensa in quanto tempo la natura può far sparire il genere umano dalla faccia della terra ... se tu con i tuoi numeri sicuri sei in grado di dimostrare che ciò nn sverrà mai perché l’uomo controlla il pianeta compreso la sua atmosfera ... beh tanto di capello ... hai trovato la formula giusta che ancora i più grandi scienziati nn hanno ancora trovato ...
..ma che stai dicendo!!!!!hai scritto un sacco di fesserie da una mia semplice frase: io leggo molto e scrivo poco, fossi in te sarei più cauto a giudicare le persone…
p.s. chi mastica la meteo SA che non è una scienza esatta, non è "solo" matematica ma "anche".
 

Bortan

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
2,502
Reazioni
915
Punteggio
113
Località
Casanova di rovegno 870 mt - genova
Maurizio64 ha detto:
..ma che stai dicendo!!!!!hai scritto un sacco di fesserie da una mia semplice frase: io leggo molto e scrivo poco, fossi in te sarei più cauto a giudicare le persone…
p.s. chi mastica la meteo SA che non è una scienza esatta, non è "solo" matematica ma "anche".
nn ho giudicato le persone se mai il tuo tono sarcastico ha voluto dipingermi come un ciarlatano e questo nn lo accetto ... tu giudichi senza conoscere ... e se quelle scritte da me sono  fesserie ... beh ... allora mi arrendo . PS . Continua a leggere ....
 

barione

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
944
Reazioni
29
Punteggio
28
Località
Firenze - zona Castello
ale81 ha detto:
Buona serata a tutti .Purtroppo i problemi di salute che mi attanagliano da ormai diverso tempo, mi hanno costretto nuovamente ad un lungo stop .Mi scuso anche con l utente cumulonembo per non aver dato una risposta al suo messaggio ricevuto in privato.Scusandomi  in anticipo per intromettermi nella discussione, vorrei evidenziare come  secondo me, troppo allarmismo circola sia in "rete" che nei vari organi di informazione.Giusto per fare un esempio, riporto alcuni dati relativi a parigi.
Nel mese di  Luglio  del 1762 furono registrati  21 giorni con temperature oltre i 30 ° C  , 102.9F (39.3C) - 19 agosto 1763
104.0F (40 ° C) - 26 agosto 1765 , 101.0F (38.3C) - 10 luglio 1766

jXlXItD.png
F1eZIMv.png


Spero di ritornare prossimamente a seguire il forum.Nel frattempo auguro a tutti una buona serata .
Ciao ale, un abbraccio grande e ti auguro tanta serenità!!
 

Gibbo

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
6,243
Reazioni
0
Punteggio
36
Località
-Coiano- Prato Lav:Calenzano Orto:
Sito web
www.grandefaggio.it
aralbedo ha detto:
Ma non eravamo già tutti d'accordo sul fatto che quest'estate non è stata, in Italia, contraddistinta da caldo eccezionale e che è rientrata in media rispetto alle estati dell'ultimo decennio e sopramedia moderato rispetto alla climatologia di riferimento disponibile? :D

Vediamo se tutti ci smussiamo un attimo e si riesce a proseguire nelle stagioni senza scannarci e tentando di capirci qualcosa  ;)

Nemmeno Andreotti.... te non faresti un governo di pentapartito ma di decapartito  :-*

Forza Ale!!
 

riccardo

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
249
Reazioni
68
Punteggio
28
Località
Cascina
un chiarimento "didattico": in cosa differiscono le seguenti due medie (surface air temperature Vs. 2m air temperature) ?
quale delle 2 variabili è più corretto prendere in esame?




 

aralbedo

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,965
Reazioni
1,531
Punteggio
113
Località
Ab. Prato s/o - Lav. Capalle (Fi)
riccardo ha detto:
un chiarimento "didattico": in cosa differiscono le seguenti due medie (surface air temperature Vs. 2m air temperature) ?
quale delle 2 variabili è più corretto prendere in esame?




Francamente mi pare che l'unica differenza sia la scala cromatica e la presenza di un fondoscala over 310° kelvin nel caso della prima carta ( la vedi in basso, sul Sahara la differenza). Per il resto, mi sembrano davvero sovrapponibili, per cui i dati di imput mi pare di poter dire che siano identici.
 

ponente

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
19,732
Reazioni
250
Punteggio
83
Località
Pontedassio(IM) 80 Mt.
ale81 ha detto:
Buona serata a tutti .Purtroppo i problemi di salute che mi attanagliano da ormai diverso tempo, mi hanno costretto nuovamente ad un lungo stop .Mi scuso anche con l utente cumulonembo per non aver dato una risposta al suo messaggio ricevuto in privato.Scusandomi  in anticipo per intromettermi nella discussione, vorrei evidenziare come  secondo me, troppo allarmismo circola sia in "rete" che nei vari organi di informazione.Giusto per fare un esempio, riporto alcuni dati relativi a parigi.
Nel mese di  Luglio  del 1762 furono registrati  21 giorni con temperature oltre i 30 ° C  , 102.9F (39.3C) - 19 agosto 1763
104.0F (40 ° C) - 26 agosto 1765 , 101.0F (38.3C) - 10 luglio 1766

jXlXItD.png
F1eZIMv.png


Spero di ritornare prossimamente a seguire il forum.Nel frattempo auguro a tutti una buona serata .

A riprova di questi dati è giusto anche ricordare per parcondicio che quest'anno oltre alle brinate in Germania, si è verificato lo stesso evento intorno il 10-11 Agosto 2020 in Olanda, nella città di Twente la minima registrata è stata di 0° cosa mai accaduta prima d'ora in questo periodo dell'anno.  ;)
 

riccardo

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
249
Reazioni
68
Punteggio
28
Località
Cascina
aralbedo ha detto:
Francamente mi pare che l'unica differenza sia la scala cromatica e la presenza di un fondoscala over 310° kelvin nel caso della prima carta ( la vedi in basso, sul Sahara la differenza). Per il resto, mi sembrano davvero sovrapponibili, per cui i dati di imput mi pare di poter dire che siano identici.

potrebbe essere, però poi se passo alle anomalie, il colpo d'occhio cambia! (si passa da estate calda a estate neutra, almeno ad occhio  ;D)



 

aralbedo

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,965
Reazioni
1,531
Punteggio
113
Località
Ab. Prato s/o - Lav. Capalle (Fi)
riccardo ha detto:
potrebbe essere, però poi se passo alle anomalie, il colpo d'occhio cambia! (si passa da estate calda a estate neutra, almeno ad occhio  ;D)




No, non cambia, è solo un colpo d'occhio infatti....al Noaa si divertono a cambiare la scala cromatica e gli intervalli. Nella prima carta lasciano bianco lo scarto di 1° rispetto alla media, mentre nella seocnda colorano già da 0,25. La sostanza non cambia ovviamente, anche se in queato caso è ovvio che sia preferibile usare la seconda, essendo più particolareggiata.
 

stipetto

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,007
Reazioni
686
Punteggio
113
Località
Zug - Schweiz / Sölden - Tirol
riccardo ha detto:
potrebbe essere, però poi se passo alle anomalie, il colpo d'occhio cambia! (si passa da estate calda a estate neutra, almeno ad occhio  ;D)




Ci avevo fatto caso anche io a questa cosa  ::)
Avendo però sempre visto mettere le anomalie sul parametro "surface" piuttosto che sul quello "2m", ho sempre dato per scontato che il "surface" fosse quello da considerare.
Onestamente la carta delle anomalie "2m" mi pare troppo ottimistica.
Confrontadole con altre carte nazionali sulle anomalie mensili di giugno e luglio, estrapolate dai dati delle reti di rilevamento nazionali, mi pare che la carta NOAA calcolata sul parametro "surface" fornisca un quadro più realistico.
Aspetto pareri da parte di utenti esperti  :)
 

stipetto

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,007
Reazioni
686
Punteggio
113
Località
Zug - Schweiz / Sölden - Tirol
aralbedo ha detto:
No, non cambia, è solo un colpo d'occhio infatti....al Noaa si divertono a cambiare la scala cromatica e gli intervalli. Nella prima carta lasciano bianco lo scarto di 1° rispetto alla media, mentre nella seocnda colorano già da 0,25. La sostanza non cambia ovviamente, anche se in queato caso è ovvio che sia preferibile usare la seconda, essendo più particolareggiata.

La giusta precisazione è arrivata mentre scrivevo !
;)
Effettivamente la carta "2m" indica di bianco le anomalie da -1 a +1

Grazie  :)
 

Cloover

CSCT Team
Staff Forum
MD GROUP
Messaggi
15,846
Reazioni
7,171
Punteggio
113
Località
Comune di Marliana a 490mt slm
riccardo ha detto:
potrebbe essere, però poi se passo alle anomalie, il colpo d'occhio cambia! (si passa da estate calda a estate neutra, almeno ad occhio  ;D)

Si, cambia molto la misurazione, ho notato che raffresca di parecchio ogni plot anche di 1°C.... Bisognerebbe capire che tipo di misurazione è rispetto alla surface.
Non è cmq attendibile visto che gli scarti non corrispondono con le reti locali, tenderei a non plottarla almeno finchè non sappiamo il processo di misurazione a cui si riferisce
 

aralbedo

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,965
Reazioni
1,531
Punteggio
113
Località
Ab. Prato s/o - Lav. Capalle (Fi)
È per quello che invitavo sempre ad usare surface air temperature e a fare sempre attenzione alla scia usata dal noaa, sia dal punto di vista cromatico che dei vari "scaglioni". È incredibile come lasciando fermi tutti i parametri e prendendo semplicemente in esame un periodo diverso, la carta cambi....lo stesso colore indica un'anomalia di entità diversa. Eppure, come si è visto dalle prime mappe postate da Riccardo i dati iniziali, così come la media climatica di riferimento, sono gli stessi.
 

Cloover

CSCT Team
Staff Forum
MD GROUP
Messaggi
15,846
Reazioni
7,171
Punteggio
113
Località
Comune di Marliana a 490mt slm
aralbedo ha detto:
No, non cambia, è solo un colpo d'occhio infatti....al Noaa si divertono a cambiare la scala cromatica e gli intervalli. Nella prima carta lasciano bianco lo scarto di 1° rispetto alla media, mentre nella seocnda colorano già da 0,25. La sostanza non cambia ovviamente, anche se in queato caso è ovvio che sia preferibile usare la seconda, essendo più particolareggiata.

no no, è proprio diversa, un altro tipo di misurazione.
Guarda sulle Alpi, compare un'anomalia di -2°C, roba assurda.... Non so davvero che misurazione possa essere
 

aralbedo

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,965
Reazioni
1,531
Punteggio
113
Località
Ab. Prato s/o - Lav. Capalle (Fi)
Cloover ha detto:
no no, è proprio diversa, un altro tipo di misurazione.
Guarda sulle Alpi, compare un'anomalia di -2°C, roba assurda.... Non so davvero che misurazione possa essere

Ci sono un paio di punti, le Alpi e a destra in basso, poi per il resto potrebbe tornare. Comunque il parametro da usare è surface air temperature e l'attenzione alla scala è fondamentale.
 

stipetto

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,007
Reazioni
686
Punteggio
113
Località
Zug - Schweiz / Sölden - Tirol
Cloover ha detto:
no no, è proprio diversa, un altro tipo di misurazione.
Guarda sulle Alpi, compare un'anomalia di -2°C, roba assurda.... Non so davvero che misurazione possa essere

Sulle Alpi la carta "2m" si trascina dietro una anomalia registrata nel mese di giugno, che i successivi (quasi) due mesi non riescono a riassorbire da quanto risulta marcata

1.gif


Anomalia negativa che non trova assolutamente riscontro nella realtà

2.png


3.jpg


Migliore la visione del Plot col parametro "surface"

4.gif
 

adm.ackbar

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,361
Reazioni
1,188
Punteggio
113
Località
Vado Ligure
La Surface Air Temp dovrebbe essere un’interpolazione tra la 2m Temp, proveniente da limitate stazioni di rilevamento e definite con specifiche caratteristiche dal WMO e dati provenienti da Satellite, quindi con Remote Sensing: per tale accuratezza, è universalmente la grandezza di misurazione della temperatura superficiale terrestre.


Admiral Ackbar
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top