Più che altro Pistoia è la regina quando le precipitazioni sono omogenee e decise causa minimo alto e scorrimento e la piana ad est del Serravalle fa il miracolo termicamente non consentendo l'ingresso delle correnti miti nei bassi strati. Mi par d'aver letto anni fa che qualcuno l'aveva ribattezzata la Cuneo toscana

. In misura minore è la stessa condizione che serve alla mia zona di Prato sud ovest. In tutti gli altri casi va in sofferenza in fatto di precipitazioni perchè troppo a ridosso dell'appennino in caso di sfondamenti decisi da nord o con grecale nei bassi strati (Prato è messa meglio da questo punto di vista perchè "aperta" alla Valbisenzio...infatti le precipitazioni del 1 marzo 2018 si sono fermate a Prato centro....1,5 km a in direzione dello sbocco della valle c'era il triplo di neve rispetto a casa mia), troppo a nord ovest in caso di risalite da sud est con correnti di grecale nei bassi strati (situazione ad esempio del 31 gennaio 2012 quando siete andati ancora una volta in sofferenza).
A volte ci si puo' mettere anche la sfiga ;D