Buongiorno a tutti, spero che abbiate tutti superato in modo brillante questi ultimi mesi travagliati e che siate pronti per iniziare a pensare al prossimo inverno.. 
Come ogni primavera/estate ho lavorato nei ritagli di tempo per aggiornare e possibilmente migliorare il modello COBA. Quest'anno l'ho completamente rivoluzionato, anzichè ottenere come output le anomalie di GPT adesso ottengo i valori previsti di indici come NAO, AO, SCANd, EA, EA/WR etc..plottando poi anni con patterns di tali indici simili risalgo alle anomalie di GPT..
questo è un metodo meno preciso e più "rasoterra", ma per ragioni che sarebbero complesse da spiegare in due righe, mi permette un lavoro più semplice facilitando l'obiettivo di minimizzare l'errore..lo scopo come sempre detto è quello di evitare di "indovinare" alla perfezione un mese e toppare completamente il successivo, accontentandosi invece di due mesi non perfetti ma abbastanza simili alla realtà,almeno a livello generale..questo fino a quando non avrò più tempo o risorse da impiegare..
Passiamo subito alle cartine, unica cosa che conta e interessa..
Ecco le anomalie attese per i mesi di Dicembre 2020 e Gennaio 2021 secondo i dati analizzati da Dicembre 2019 a Giugno 2020:
come si nota, il mese di Dicembre sarebbe condizionato da alta pressione su tutta l'europa, non certo una grande novità se si osservano gli ultimi mesi di dicembre..in questi casi le considerazioni sono sempre le stesse: clima mite in quota, nebbie al suolo, gelate mattutini, qualche passata fredda che dai balcani scivola verso il centro-sud etc..
per gennaio la situazione sembrerebbe meno definita, lasciando spazio ad un mese più dinamico, pur tuttavia senza grandi eventi freddi di rilievo, con temperature sotto media su scandinavia e via via sopra media scendendo verso sud.. :
Ci sentiamo per il prossimo aggiornamento, buona seconda parte di estate (si spera ancora non africana) a tutti.. :-*
Come ogni primavera/estate ho lavorato nei ritagli di tempo per aggiornare e possibilmente migliorare il modello COBA. Quest'anno l'ho completamente rivoluzionato, anzichè ottenere come output le anomalie di GPT adesso ottengo i valori previsti di indici come NAO, AO, SCANd, EA, EA/WR etc..plottando poi anni con patterns di tali indici simili risalgo alle anomalie di GPT..
questo è un metodo meno preciso e più "rasoterra", ma per ragioni che sarebbero complesse da spiegare in due righe, mi permette un lavoro più semplice facilitando l'obiettivo di minimizzare l'errore..lo scopo come sempre detto è quello di evitare di "indovinare" alla perfezione un mese e toppare completamente il successivo, accontentandosi invece di due mesi non perfetti ma abbastanza simili alla realtà,almeno a livello generale..questo fino a quando non avrò più tempo o risorse da impiegare..
Passiamo subito alle cartine, unica cosa che conta e interessa..
Ecco le anomalie attese per i mesi di Dicembre 2020 e Gennaio 2021 secondo i dati analizzati da Dicembre 2019 a Giugno 2020:

come si nota, il mese di Dicembre sarebbe condizionato da alta pressione su tutta l'europa, non certo una grande novità se si osservano gli ultimi mesi di dicembre..in questi casi le considerazioni sono sempre le stesse: clima mite in quota, nebbie al suolo, gelate mattutini, qualche passata fredda che dai balcani scivola verso il centro-sud etc..
per gennaio la situazione sembrerebbe meno definita, lasciando spazio ad un mese più dinamico, pur tuttavia senza grandi eventi freddi di rilievo, con temperature sotto media su scandinavia e via via sopra media scendendo verso sud.. :
Ci sentiamo per il prossimo aggiornamento, buona seconda parte di estate (si spera ancora non africana) a tutti.. :-*