Tutti quelli che hanno visto piovere in abbondanza in regione e in Italia possono anche gioire di un periodo di hp. Il problema è che da queste parti siamo al limite del minimo sindacabile, tutto decisamente secco e non è detto che sta roba (pur senza picchi elevatissimi) possa essere di breve durata.Un temporale lo avrei preso volentieri ma passa questo il convento
Tutto questo seccumo non lo vedo. Se poi bisogna lamentarsi per forza, ok. Magari io inizierei a gioire (con moderazione) del pericolo del caldo africano ridimensionato (forse).Tutti quelli che hanno visto piovere in abbondanza in regione e in Italia possono anche gioire di un periodo di hp. Il problema è che da queste parti siamo al limite del minimo sindacabile, tutto decisamente secco e non è detto che sta roba (pur senza picchi elevatissimi) possa essere di breve durata.
Ripeto parlo di FirenzeTutto questo seccumo non lo vedo. Se poi bisogna lamentarsi per forza, ok. Magari io inizierei a gioire (con moderazione) del pericolo del caldo africano ridimensionato (forse).
Per le precipitazioni ci rifacciamo a Gennaio
Qui infatti molte Querce dopo la fiammata della settimana scorsa sono diventate rosse........Ripeto parlo di Firenze
Ci sono gli alberi gialli come a metà ottobre (o almeno alle Cascine così).25mm agosto, 100 dal primo giugno.
Poi poteva andare peggio sicuramente, ma se si paragona ad altre zone regionali e italiane, già da maggio qui é piovuto 1/3
Ah poi che bischero! Sei di Firenze anche te la situazione la vedi e non importa che spieghi più di tanto
Anno andò molto peggio tra maggio e luglio, ma decisamente meglio agosto e settembre e a lungo andare dopo le fiammate l'effetto sulla vegetazione si vede.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Anch'io parlo di Firenze.Ripeto parlo di Firenze
Ci sono gli alberi gialli come a metà ottobre (o almeno alle Cascine così).25mm agosto, 100 dal primo giugno.
Poi poteva andare peggio sicuramente, ma se si paragona ad altre zone regionali e italiane, già da maggio qui é piovuto 1/3
Ah poi che bischero! Sei di Firenze anche te la situazione la vedi e non importa che spieghi più di tanto
Anno andò molto peggio tra maggio e luglio, ma decisamente meglio agosto e settembre e a lungo andare dopo le fiammate l'effetto sulla vegetazione si vede.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Ieri a Cecina, oggi a Firenze. Pensavo proprio a quello che dici.Ripeto parlo di Firenze
Ci sono gli alberi gialli come a metà ottobre (o almeno alle Cascine così).25mm agosto, 100 dal primo giugno.
Poi poteva andare peggio sicuramente, ma se si paragona ad altre zone regionali e italiane, già da maggio qui é piovuto 1/3
Ah poi che bischero! Sei di Firenze anche te la situazione la vedi e non importa che spieghi più di tanto
Anno andò molto peggio tra maggio e luglio, ma decisamente meglio agosto e settembre e a lungo andare dopo le fiammate l'effetto sulla vegetazione si vede.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk