esatto ;DKappa ha detto:Dovrebbe essere questo
Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk
esatto ;DKappa ha detto:Dovrebbe essere questo
Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk
Cloover ha detto:Certo che tu granneve non capisci quasi nulla, nemmeno ad analizzare le medie mensili sei capace.
il sottomedia che vedi è dato proprio dalla persistenza configurativa con blocco ad Ovest, non c'è stata nessuna ondata di freddo insolita.
Si è trattato quindi di infiltrazioni di aria fredda da Est che hanno mantenuto un assetto termico sbilanciato verso anomalie negative nella 2^ parte del mese, con clima generalmente secco.
Sottolineo che è stato un mese di Marzo pessimo per gran parte della Penisola, con nessun tipo di dinamicità a causa dell'ESE che ha pesantemente forzato lo schema circolatorio (AO+ /NAO+).
Aggiungo che il Forum è per il 90% Toscano e di codesta roba che posti non ce ne frega una mazza.
Finisco dicendo che il mese deve ancora finire, la prima parte tra l'altro è stata pure leggermente sopramedia, vedremo le anomalie al 31 Marzo cosa ci espleteranno:
Cloover ha detto:La configurazione che si è attuata sull'Europa è stata figlia di uno stiramento dell'Alta Pressione oceanica, con AO a +3 e VP chiuso.
Il freddo che vedi sull'Europa è un'infiltrazione da Est in campo Anticiclonico.
Non possiamo raffigurarlo come un sussulto circolatorio importante, ma posso capire che a livello orticellistico e quindi di microclima sia stato incisivo, questo lungi da me metterlo in dubbio.
Rimane il fatto che il mese di Marzo è stato mediamente secco con infiltrazioni di aria fredda da Est, proprio come era stato più volte ipotizzato in base al percorso tropo-stratosferico.
Possiamo passare oltre?
Saluti
granneve ha detto:Ecco, questa è una posizione più ragionevole.. Certo che possiamo passare oltre e io aggiungerei che il contributo incrociato da più punti di vista non può che beneficiare una tendenza..![]()
Cloover ha detto:Si va lunghi
![]()
Orso russo ha detto:Ma questo fatto dell'andare lunghi potrebbe portare ripercussioni sulla primavera e prima metà estiva come l'anno scorso???
Inoltre potrebbe avere conseguenze sul prossimo autunno inverno??
grazie in anticipo
Da profano chiedo come e' possibile quel popo' di blocco in questa situazione? Poi ahime' da noi acqua nada de nadaCloover ha detto:Al 28 Marzo il NAM vola ancora su valori notevoli confermando l'ottima salute ed il forte grado di approfondimento del VPS, un'onda lunga dell'ESE firmato il 19 Febbraio:
Ancora una volta, per il 2^ anno consecutivo, ci ritroviamo con un VPS dopato e con la possibilità che la prima parte Primaverile abbia caratteristiche secche alle latitudini mediterranee.
È infatti evidente l'impatto sull'indice AO che si mantiene in territorio positivo, pur senza esculdere temporanee oscillazioni dello stesso, tipo quella che registreremo dopo Pasqua, andando a caratterizzare un'altalena termica ma probabilmente poco produttiva sotto il punto di vista precipitativo:
Il Final warming continua ad essere intravisto tra fine Aprile ed il mese di Maggio, se come credo si tratterà di un processo fisiologico ascrivibile all'equilibrio radiativo, il VP manterrebbe un'inerzia di vorticità che potrebbe instabilizzare il tempo anche sul Mediterraneo paradossalmente proprio con l'avanzamento stagionale:
Nel frattempo è molto indicativo l'assetto termico sul Pacifico, che in maniera più convinta disegna un tipico schema da PDO-, con un nuovo rafforzamento della NINA . Estremamente interessante se tale schema persistesse nei prossimi mesi:
Cumolonembo ha detto:Da profano chiedo come e' possibile quel popo' di blocco in questa situazione? Poi ahime' da noi acqua nada de nada
Cloover ha detto:Durante un ESE si parla sempre di configurazione MEDIA con impatto sulla AO.
In questo caso calcolando che l'ESE è operativo dal 19 Febbraio, abbiamo una AO nettamente postitiva, a confermare l'avvenuto forcing:
![]()
Ondulazioni della corda zonale sono sempre possibili tuttavia, in questo caso ne paga le conseguenze l'Europa per il particolare setting Troposferico, con frenata zonale che avvviene principalmente a carico dell'onda Atlantica.
Ad ogni modo tale blocco non andrà a scardinare il VP, quanto piuttosto ne modulerà l'assetto provocando un'ellitticizzazione.
Il valore della AO infatti non è previsto scendere su valori fortemente negativi, proprio per i motivi dibattuti
![]()
zagor ha detto:La situazione appare simile allo scorso anno. Curioso davvero di vedere se maggio , giugno e luglio risulteranno simili al 2020.
Cloover ha detto:C'è nell'aria la possibilità di far saltare qualche record, raffreddamento che prosegue senza sosta in media Stratosfera:
![]()
Mentre in 3^ decade di Aprile notiamo la possibilità che il Final Warming possa innescarsi grazie ad una spinta dinamica della 1^ onda .. È un'evoluzione che però continuo a vedere molto lenta e di scarso impatto sul WR, con la possibilità quindi, tutt'altro che remota, che il VP mantenga un'ottima tonicità anche sul lunghissimo termine, favorendo una buona vivacità dell'Anticiclone delle Azzorre:
![]()