• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

L'ESTATE STA FINENDO....COMINCIAMO A GUARDARE OLTRE

luca91

Utente esperto
Membro Junior
Messaggi
92
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
emilia
Even ha detto:
Bravi ragazzi! Fossero tutte così equilibrate e supportate, ognuno con i propri mezzi, le discussioni anche negli altri forum...
Nutro anch'io i vostri stessi dubbi per la prossima stagione invernale..e non lo dico da ora...ma non fasciamoci la testa prima di fine ottobre perchè i meccanismi di interazione tra le molte variabili in gioco non sono affatto così "semplicistici" seppur le stesse abbiano anche da sole una grande importanza: quello che voglio dire in sostanza è che ad ottobre sarà fondamentale monitorare la genesi e lo sviluppo del VP perché si potranno ricavare molte informazioni sia sul valor medio dell'ao, sulla parte nella quale sarà più negativa/positiva, sia sull'asse del vp invernale con una correlazione elevatissima. E quest'ultimo particolare risulta di grandissima importanza soprattutto per i paesi più a sud come la nostra italia. Il 2012 non è stato un "caso" così come gli altri anni da voi citati. Non posso anticiparvi nulla..ma tra due settimane saprete quando pubblicheremo la ricerca con riccardo e zambo e dove spiegheremo proprio questi meccanismi di interazione tra AO e ENSO, QBO, SAO, SOLAR FLUX etc.
Work in progress..ciao ragazzi

uuu very very good even!la leggerò con piacere!..
io vorrei che qualcuno mi spiegasse però perchè negli ultimi anni(anzi anni 2000 in generale) si assistono a dinamiche stratosferiche(e quindi successivamente troposferiche) estreme..
basta prendere un inverno 2009-2010 con cooling a novembre(e questo sta diventando una costante..perchè?!minimo solare?abbiamo visto l'anno scorso che gli ese cold li fa lo stesso anche con qbo negativa) e immediato warming a salvarci dove nel dicembre 2009 l'ao scese a -5..e ancora i due inverni successivi che presentarono stratcooling...ma perchè la stratosfera è così perennemente forzata?non riusciamo più a fare un inverno dove le dinamiche stratosferiche restino nella "normalità"...e tu mi dirai..Luca nel 2011-2012 c'era una nina strong da ormai due anni con wave convinte in basso ma deboli in alto per questo li ha fatto uno stratcooling...ok...ma allora nell'inverno appena passato che c'era area enso neutra e addirittura qbo negativa perchè ha fatto di nuovo uno stratcooling?mi viene il dubbio che quindi area enso e qbo non abbiano più importanza nel raffreddamento novembrino del VPS e che gli ese cold siano da imputare solamente al minimo solare..
 

ponente

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
19,732
Reazioni
250
Punteggio
83
Località
Pontedassio(IM) 80 Mt.
luca91 ha detto:
uuu very very good even!la leggerò con piacere!..
io vorrei che qualcuno mi spiegasse però perchè negli ultimi anni(anzi anni 2000 in generale) si assistono a dinamiche stratosferiche(e quindi successivamente troposferiche) estreme..
basta prendere un inverno 2009-2010 con cooling a novembre(e questo sta diventando una costante..perchè?!minimo solare?abbiamo visto l'anno scorso che gli ese cold li fa lo stesso anche con qbo negativa) e immediato warming a salvarci dove nel dicembre 2009 l'ao scese a -5..e ancora i due inverni successivi che presentarono stratcooling...ma perchè la stratosfera è così perennemente forzata?non riusciamo più a fare un inverno dove le dinamiche stratosferiche restino nella "normalità"...e tu mi dirai..Luca nel 2011-2012 c'era una nina strong da ormai due anni con wave convinte in basso ma deboli in alto per questo li ha fatto uno stratcooling...ok...ma allora nell'inverno appena passato che c'era area enso neutra e addirittura qbo negativa perchè ha fatto di nuovo uno stratcooling?mi viene il dubbio che quindi area enso e qbo non abbiano più importanza nel raffreddamento novembrino del VPS e che gli ese cold siano da imputare solamente al minimo solare..

Il tuo discorso è molto logico... ma anche se avessimo un nam positivo non saremmo alla fine dell'inverno. La fase clou invernale di solito è matura dall'inizio dell'anno in poi..

vediamo poi  le altre variabili,  su cosa ci potremmo aspettare....intanto aspettiamo le prossime analisi e spunti  ;)
ciao grandi
 

Riccardo 2

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
225
Reazioni
0
Punteggio
0
luca91 ha detto:
uuu very very good even!la leggerò con piacere!..
io vorrei che qualcuno mi spiegasse però perchè negli ultimi anni(anzi anni 2000 in generale) si assistono a dinamiche stratosferiche(e quindi successivamente troposferiche) estreme..
basta prendere un inverno 2009-2010 con cooling a novembre(e questo sta diventando una costante..perchè?!minimo solare?abbiamo visto l'anno scorso che gli ese cold li fa lo stesso anche con qbo negativa) e immediato warming a salvarci dove nel dicembre 2009 l'ao scese a -5..e ancora i due inverni successivi che presentarono stratcooling...ma perchè la stratosfera è così perennemente forzata?non riusciamo più a fare un inverno dove le dinamiche stratosferiche restino nella "normalità"...e tu mi dirai..Luca nel 2011-2012 c'era una nina strong da ormai due anni con wave convinte in basso ma deboli in alto per questo li ha fatto uno stratcooling...ok...ma allora nell'inverno appena passato che c'era area enso neutra e addirittura qbo negativa perchè ha fatto di nuovo uno stratcooling?mi viene il dubbio che quindi area enso e qbo non abbiano più importanza nel raffreddamento novembrino del VPS e che gli ese cold siano da imputare solamente al minimo solare..

Eccomi appena tornato da una delle vacanze più belle della mia vita (FORMENTERA 2013  8) 8) )....vi dico che  in questi primi giorni  sarò sicuramente rallentato di cervello, quindi mi prenderò qualche altro giorno di stop....
tuttavia una breve risposta a luca voglio darla....
luca quando vedo un ragazzo così giovane appassionarsi con tanta ferocia a questa materia quasi mi emoziono in quanto ripenso a me qualche anno fa....quindi permettimi di darti qualche dritta senza prenderla minimamente a male....
hai delle buone idee, ma dovresti andarci più con i piedi di piombo nel fare considerazioni così forti e nette (che per questo rischiano anche di sembrare sbagliate)....
mi dispiace non poter entrare troppo nello specifico nelle questioni molto interessanti che hai tirato in ballo, ma come detto il mio cervello sta dando i numeri....per dire appena due, cerca di non vedere (come fanno in moltissimi) la stratosfera polare con un entità astratta di indole malefica....il vortice polare anche alle quote più altine (50-30 hpa), a livello generale, vive di dinamiche simiili a quelle che si hanno alle quote più basse....e quello che accade alle quote maggiori è sempre e solo una derivazione di svariati fenomeni, molti dei quali di "matrice" troposferica.... pertanto il condizionamento che l'alto vortice può esercitare più in basso è sempre un condizionamento di tipo retroattivo (questo per dire che la causa prima NON DERIVA MAI dalla stratosfera polare in sè)....inoltre, visto i che anche tu dimostri di avere un inspiegabile odio per gli stratwarming, ricorda che se vuoi avere un inverno "regolarmente" e complessivamente interessante (e non come il 2011-2012 quando, come hai ricordato tu stesso, si è avuto un solo episodio alla nelle battute conclusive  della stagione) , dovrai sempre assistere ad un warming stratosferico molto precoce (dicembre-inizio gennaio)....e questo semplicemente perchè in questa fase, in cui il vortice tende ad approfondirsi e a raggiungere la sua massima forza,  nell'infrangimento  dell'onda anticiclonica in seno al vortice ciclonico, l'ingente attrito sviluppa enormi quantità di calore.... e nella fase antecedente alla lunga manovra che porta al primo importante warming della stagione, è ben plausibile  un accenno di cooling nel periodo precedente (novembre-inizio dicembre a seconda dell'esatta tempistica)....

infine riguardo a quella buona osservazione che hai fatto in merito alla latitanza della wave 2 negli anni, è importante precisare che essa è un onda derivata....pertanto la sua attività dipende dall'entità ma soprattutto dalla posizione in cui la wave 1 risulta stazionaria....e quest'ultimo fattore dipende dalla posizione dei principali centri di convenzione sul pacifico (fattore a sua volta legato alla situazione del ciclo ENSO)....in particolare una posizione della wave 1 molto favorevole allo sviluppo di una buona wave 2, si ha quando i centri di convenzione sono spostati molto ad ovest (condizione di NINO WEST-WEST  ma soprattutto di NINA EST)...ora vai a vedere negli ultimi anni quanti episodi di nina est based ci sono stati e ti rendi conto del perchè di questo fenomeno.....

comunque in merito a queste problematiche ti consiglio di leggere e rileggere questo...:

http://www.meteoforumme.it/forum/index.php?topic=5992.0

e se hai qualche osservazione/domanda a riguardo non esitare (anche in privato se vuoi)....
ciao luca, continua sempre a coltivare questa grande passione.....  ;) ;)

un abbraccio a tutti ragazzi, ci sentiamo tra qualche giorno.....  :-* :-*

Riccardo
 

firenze3

Administrator
Staff Forum
Amministratore
Cavaliere di Gran Croce decorato di gran cordone
Messaggi
42,104
Reazioni
1,830
Punteggio
113
Località
Fi Sodo (Abit) - Casellina Scandicci(FI) Lav
Riccardo 2 ha detto:
Eccomi appena tornato da una delle vacanze più belle della mia vita (FORMENTERA 2013  8) 8) )....vi dico che  in questi primi giorni  sarò sicuramente rallentato di cervello, quindi mi prenderò qualche altro giorno di stop....
tuttavia una breve risposta a luca voglio darla....
luca quando vedo un ragazzo così giovane appassionarsi con tanta ferocia a questa materia quasi mi emoziono in quanto ripenso a me qualche anno fa....quindi permettimi di darti qualche dritta senza prenderla minimamente a male....
hai delle buone idee, ma dovresti andarci più con i piedi di piombo nel fare considerazioni così forti e nette (che per questo rischiano anche di sembrare sbagliate)....
mi dispiace non poter entrare troppo nello specifico nelle questioni molto interessanti che hai tirato in ballo, ma come detto il mio cervello sta dando i numeri....per dire appena due, cerca di non vedere (come fanno in moltissimi) la stratosfera polare con un entità astratta di indole malefica....il vortice polare anche alle quote più altine (50-30 hpa), a livello generale, vive di dinamiche simiili a quelle che si hanno alle quote più basse....e quello che accade alle quote maggiori è sempre e solo una derivazione di svariati fenomeni, molti dei quali di "matrice" troposferica.... pertanto il condizionamento che l'alto vortice può esercitare più in basso è sempre un condizionamento di tipo retroattivo (questo per dire che la causa prima NON DERIVA MAI dalla stratosfera polare in sè)....inoltre, visto i che anche tu dimostri di avere un inspiegabile odio per gli stratwarming, ricorda che se vuoi avere un inverno "regolarmente" e complessivamente interessante (e non come il 2011-2012 quando, come hai ricordato tu stesso, si è avuto un solo episodio alla nelle battute conclusive  della stagione) , dovrai sempre assistere ad un warming stratosferico molto precoce (dicembre-inizio gennaio)....e questo semplicemente perchè in questa fase, in cui il vortice tende ad approfondirsi e a raggiungere la sua massima forza,  nell'infrangimento  dell'onda anticiclonica in seno al vortice ciclonico, l'ingente attrito sviluppa enormi quantità di calore.... e nella fase antecedente alla lunga manovra che porta al primo importante warming della stagione, è ben plausibile  un accenno di cooling nel periodo precedente (novembre-inizio dicembre a seconda dell'esatta tempistica)....

infine riguardo a quella buona osservazione che hai fatto in merito alla latitanza della wave 2 negli anni, è importante precisare che essa è un onda derivata....pertanto la sua attività dipende dall'entità ma soprattutto dalla posizione in cui la wave 1 risulta stazionaria....e quest'ultimo fattore dipende dalla posizione dei principali centri di convenzione sul pacifico (fattore a sua volta legato alla situazione del ciclo ENSO)....in particolare una posizione della wave 1 molto favorevole allo sviluppo di una buona wave 2, si ha quando i centri di convenzione sono spostati molto ad ovest (condizione di NINO WEST-WEST  ma soprattutto di NINA EST)...ora vai a vedere negli ultimi anni quanti episodi di nina est based ci sono stati e ti rendi conto del perchè di questo fenomeno.....

comunque in merito a queste problematiche ti consiglio di leggere e rileggere questo...:

http://www.meteoforumme.it/forum/index.php?topic=5992.0

e se hai qualche osservazione/domanda a riguardo non esitare (anche in privato se vuoi)....
ciao luca, continua sempre a coltivare questa grande passione.....  ;) ;)

un abbraccio a tutti ragazzi, ci sentiamo tra qualche giorno.....  :-* :-*

Riccardo

e meno male tu sei ancora imballato...grande Ricca ;)
 

Even

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
131
Reazioni
0
Punteggio
0
luca91 ha detto:
uuu very very good even!la leggerò con piacere!..
io vorrei che qualcuno mi spiegasse però perchè negli ultimi anni(anzi anni 2000 in generale) si assistono a dinamiche stratosferiche(e quindi successivamente troposferiche) estreme..
basta prendere un inverno 2009-2010 con cooling a novembre(e questo sta diventando una costante..perchè?!minimo solare?abbiamo visto l'anno scorso che gli ese cold li fa lo stesso anche con qbo negativa) e immediato warming a salvarci dove nel dicembre 2009 l'ao scese a -5..e ancora i due inverni successivi che presentarono stratcooling...ma perchè la stratosfera è così perennemente forzata?non riusciamo più a fare un inverno dove le dinamiche stratosferiche restino nella "normalità"...e tu mi dirai..Luca nel 2011-2012 c'era una nina strong da ormai due anni con wave convinte in basso ma deboli in alto per questo li ha fatto uno stratcooling...ok...ma allora nell'inverno appena passato che c'era area enso neutra e addirittura qbo negativa perchè ha fatto di nuovo uno stratcooling?mi viene il dubbio che quindi area enso e qbo non abbiano più importanza nel raffreddamento novembrino del VPS e che gli ese cold siano da imputare solamente al minimo solare..
Oltre a quanto detto da riccardo, e quindi anche di leggere bene quell'articolo, l'attività solare è senz'altro il motore climatico del nostro pianeta e su questo scriveremo parecchio cercandone di spiegare sia i meccanismi di influenza nonchè le conseguenze. Molto sinteticamente per rispondere alla domanda sui cooling novembrini...essi, ma di volta in volta occorre tenere ben in mente le condizioni al contorno, rappresentano nient'altro che la risposta ad un vp di ottobre particolarmente ellitticizzato o molto poco ellitticizzato. Chiaramente poi i risvolti invernali risultano opposti...Di perchè questo accada più frequentemente nel recentoe passato, o in momenti di alta e costante attività solare, ne parleremo a breve..occorre pazientare qualche giorno.
Ciao
 

luca91

Utente esperto
Membro Junior
Messaggi
92
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
emilia
Even ha detto:
Oltre a quanto detto da riccardo, e quindi anche di leggere bene quell'articolo, l'attività solare è senz'altro il motore climatico del nostro pianeta e su questo scriveremo parecchio cercandone di spiegare sia i meccanismi di influenza nonchè le conseguenze. Molto sinteticamente per rispondere alla domanda sui cooling novembrini...essi, ma di volta in volta occorre tenere ben in mente le condizioni al contorno, rappresentano nient'altro che la risposta ad un vp di ottobre particolarmente ellitticizzato o molto poco ellitticizzato. Chiaramente poi i risvolti invernali risultano opposti...Di perchè questo accada più frequentemente nel recentoe passato, o in momenti di alta e costante attività solare, ne parleremo a breve..occorre pazientare qualche giorno.
Ciao

di nuovo grazie a mille a te e a Riccardo per le spiegazioni!:D
Attenderò allora l'articolo perchè vorrei leggere qualcosa in più riguardo all'attività solare e alle sue conseguenze!
Ciao ragasol!:D
 

Mat80

Utente esperto
Membro Senior
Messaggi
359
Reazioni
0
Punteggio
16
Località
Lendinara (RO)
Riccardo 2 ha detto:
Eccomi appena tornato da una delle vacanze più belle della mia vita (FORMENTERA 2013  8) 8) )....vi dico che  in questi primi giorni  sarò sicuramente rallentato di cervello, quindi mi prenderò qualche altro giorno di stop....
tuttavia una breve risposta a luca voglio darla....
luca quando vedo un ragazzo così giovane appassionarsi con tanta ferocia a questa materia quasi mi emoziono in quanto ripenso a me qualche anno fa....quindi permettimi di darti qualche dritta senza prenderla minimamente a male....
hai delle buone idee, ma dovresti andarci più con i piedi di piombo nel fare considerazioni così forti e nette (che per questo rischiano anche di sembrare sbagliate)....
mi dispiace non poter entrare troppo nello specifico nelle questioni molto interessanti che hai tirato in ballo, ma come detto il mio cervello sta dando i numeri....per dire appena due, cerca di non vedere (come fanno in moltissimi) la stratosfera polare con un entità astratta di indole malefica....il vortice polare anche alle quote più altine (50-30 hpa), a livello generale, vive di dinamiche simiili a quelle che si hanno alle quote più basse....e quello che accade alle quote maggiori è sempre e solo una derivazione di svariati fenomeni, molti dei quali di "matrice" troposferica.... pertanto il condizionamento che l'alto vortice può esercitare più in basso è sempre un condizionamento di tipo retroattivo (questo per dire che la causa prima NON DERIVA MAI dalla stratosfera polare in sè)....inoltre, visto i che anche tu dimostri di avere un inspiegabile odio per gli stratwarming, ricorda che se vuoi avere un inverno "regolarmente" e complessivamente interessante (e non come il 2011-2012 quando, come hai ricordato tu stesso, si è avuto un solo episodio alla nelle battute conclusive  della stagione) , dovrai sempre assistere ad un warming stratosferico molto precoce (dicembre-inizio gennaio)....e questo semplicemente perchè in questa fase, in cui il vortice tende ad approfondirsi e a raggiungere la sua massima forza,  nell'infrangimento  dell'onda anticiclonica in seno al vortice ciclonico, l'ingente attrito sviluppa enormi quantità di calore.... e nella fase antecedente alla lunga manovra che porta al primo importante warming della stagione, è ben plausibile  un accenno di cooling nel periodo precedente (novembre-inizio dicembre a seconda dell'esatta tempistica)....

infine riguardo a quella buona osservazione che hai fatto in merito alla latitanza della wave 2 negli anni, è importante precisare che essa è un onda derivata....pertanto la sua attività dipende dall'entità ma soprattutto dalla posizione in cui la wave 1 risulta stazionaria....e quest'ultimo fattore dipende dalla posizione dei principali centri di convenzione sul pacifico (fattore a sua volta legato alla situazione del ciclo ENSO)....in particolare una posizione della wave 1 molto favorevole allo sviluppo di una buona wave 2, si ha quando i centri di convenzione sono spostati molto ad ovest (condizione di NINO WEST-WEST  ma soprattutto di NINA EST)...ora vai a vedere negli ultimi anni quanti episodi di nina est based ci sono stati e ti rendi conto del perchè di questo fenomeno.....

comunque in merito a queste problematiche ti consiglio di leggere e rileggere questo...:

http://www.meteoforumme.it/forum/index.php?topic=5992.0

e se hai qualche osservazione/domanda a riguardo non esitare (anche in privato se vuoi)....
ciao luca, continua sempre a coltivare questa grande passione.....  ;) ;)

un abbraccio a tutti ragazzi, ci sentiamo tra qualche giorno.....  :-* :-*

Riccardo

Bentornata Riccardo e complimenti per l'articolo...meno male che hai il cervello rallentato  :D
Complimenti a questo forum ... è semplicemente uno spettacolo per chi vuol imparare e per qualsiasi discussione che è sempre ordinata e ben corretta..didattica pura..grandi maestri! ;)
 

Riccardo 2

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
225
Reazioni
0
Punteggio
0
Eccoci quà ragazzi... finalmente nelle vene è ricominciato a scorrere solo sangue.... ::) ::)

voglio partire da un immaggine che ritengo indicata al fine di riagganciarmi a quanto si era detto nel presente post....

skvt.png


la carta, tratta dal prestigioso cfs v2, ritrae l'andamento delle anomalie precipitative per il mese di settembre (sebbene la vicinanza temporale, trattasi di una proiezione e quindi da prendere ancora con le molle)...da questa si può osservare la quasi completa soppressione di attività convettiva  sull'intero Pacifico centro-occidentale e che le uniche precipitazioni siano presenti sui settori più orientali (vedi cerchio rosso)....ebbene questo è un classico schema Nino est style (seppur molto blando)...
la presente configurazione, oltre a mantenere un ITCZ più elevato sui settori africani (vedi anomalie pluviometriche positive sull'Africa tropo-equatoriale) comporta una posizione della wave 1 decisamente sfavorevole (in relaltà la dicitura "sfavorevole" di tale posizione d'onda fa riferimento più alla situazione invernale e fra poco capiamo il perchè)...infatti, nelle situazioni di schema Nino est, l'onda pacifica tende a divenire stazionaria (quando ci riesce) sui settori americani (e lontana dunque dalla sede aleutinica), favorendo una forte inclinazione d'asse del VP....le carte "attuali" ritraggono bene questa condizione:


f2fi.png


una simile impostazione di base del VP (impressa dall'azione dell'onda pacifica la cui locazione dipende, come detto, dalla circolazione sul pacifico equatoriale) può favorire una spiccata capacità intrusiva (in pieno atlantico) della seguente onda 2, con conseguente formazione  occidentale delle colate (scorrimento delle masse artiche connesse allo jet stream molto ad ovest)...:

3iso.png


ovviamente la situazione descritta fa riferimento ai periodi di rafforzamento d'attività dell'onda pacifica...nei periodi di "calma" (perdita di stazionarietà d'onda),  si assisterebbe ad un rapido forte rafforzamento del getto atlantico con distensione dell'hp sui paralleli (matrice azzorriana)....

la configurazione di base, ovvero onda pacifica in posizione molto orientale e asse molto inclinato (quando attiva e con capacità stazionarie), come si disse già a ferragosto, sarà caratterizzata da intervalli di periodi di stasi e rapido rafforzamento del getto in atlantico che potrà senz'altro favorire il reiterarsi delle seguenti situazioni:

1) un getto atlantico poco ondulato e mediamente stirato sui paralleli, con componente sw/ne, caratterizzante un campo anticiclonico che mediamente si verrà a formare a ridosso del continente europeo con moderato sopramedia termico specie sui settori centrali e orientale europei, soprattutto nella prima parte in virtù anche di un ITCZ ancora elevato (vedi quanto detto sopra).....

2) nell'occasioni in cui l'onda planetaria pacifica, che stante la situazione stile nino est, come detto poc'anzi, tenderà a divenire stazionaria a ridosso del continente ovest/americano, la risposta dell'onda atlantica potrà essere più occidentale e quindi permettere ,temporaneamente,  solo brevi strappi al getto sul nord atlantico. In tale contesto, considerando il fisiologico rinforzo delle vorticità del vp, soprattutto nella fase centrale della stagione autunnale (metà ottobre-metà novembre), visto l'asse della saccatura in entrata sul continente europeo (nw/se) e l'allocazione occidentale della stessa,  saranno possibili pericolose situazioni di  lenta traslazione del sistema stesso e/o addirittura l'isolamento di possibili strutture depressionarie sul mediterraneo centro-occidentale con episodi alluvionali sulle zone tirreniche (in particolare liguria, nord toscana e nord-ovest in generale)...

in definitiva viene confermato che il quadro generale non risulta troppo favorevole in vista dell'autunno-inverno a venire (in particolare per l'inverno ma avremo modo di riparlarne)....per quanto riguarda la stagione autunnale, si ricorda che per motivi ben precisi risulta la più IMPREVEDIBILE in assoluto (mai come in questa stagione, tutto può succedere a discapito di quanto ci dicono i principali indici).... per quanto detto comunque, non ci sembra molto probabile un autunno che molti chiamano di tipo old style (caratterizzato da frequenti perturbazioni atlantica in rapida successione sull'Europa occidentale e sul mediterraneo), ma piuttosto eventi a carattere più sporadico ma in alcuni casi dai risvolti anche intensi (soprattutto per le regioni sopra citate che, potrebbero registrare accumuli importanti)....e in ogni caso la stagione dovrebbe essere contraddistinta da anomalie termiche positive, in alcune zone forse anche importanti.....
le maggiori incertezze risiedono proprio in capovolgimenti di vedute per la situazione ENSO (anche il nuovo modello CFS v2 ha dimostrato in molte occasioni di non saper leggere le evoluzioni anche a breve-medio termine)....ma in questo caso saremo quì pronti a riaggiornarvi....

un salutone a tutti ragazzi....  ;) ;)



Even e Riccardo
 

andmartin

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,089
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
S.Stefano di Magra (SP), 30 mt slm
Riccardo 2 ha detto:
.

la configurazione di base, ovvero onda pacifica in posizione molto orientale e asse molto inclinato (quando attiva e con capacità stazionarie), come si disse già a ferragosto, sarà caratterizzata da intervalli di periodi di stasi e rapido rafforzamento del getto in atlantico che potrà senz'altro favorire il reiterarsi delle seguenti situazioni:

1) un getto atlantico poco ondulato e mediamente stirato sui paralleli, con componente sw/ne, caratterizzante un campo anticiclonico che mediamente si verrà a formare a ridosso del continente europeo con moderato sopramedia termico specie sui settori centrali e orientale europei, soprattutto nella prima parte in virtù anche di un ITCZ ancora elevato (vedi quanto detto sopra).....

2) nell'occasioni in cui l'onda planetaria pacifica, che stante la situazione stile nino est, come detto poc'anzi, tenderà a divenire stazionaria a ridosso del continente ovest/americano, la risposta dell'onda atlantica potrà essere più occidentale e quindi permettere ,temporaneamente,  solo brevi strappi al getto sul nord atlantico. In tale contesto, considerando il fisiologico rinforzo delle vorticità del vp, soprattutto nella fase centrale della stagione autunnale (metà ottobre-metà novembre), visto l'asse della saccatura in entrata sul continente europeo (nw/se) e l'allocazione occidentale della stessa,  saranno possibili pericolose situazioni di lenta traslazione del sistema stesso e/o addirittura l'isolamento di possibili strutture depressionarie sul mediterraneo centro-occidentale con episodi alluvionali sulle zone tirreniche (in particolare liguria, nord toscana e nord-ovest in generale)...

in definitiva viene confermato che il quadro generale non risulta troppo favorevole in vista dell'autunno-inverno a venire (in particolare per l'inverno ma avremo modo di riparlarne)....per quanto riguarda la stagione autunnale, si ricorda che per motivi ben precisi risulta la più IMPREVEDIBILE in assoluto (mai come in questa stagione, tutto può succedere a discapito di quanto ci dicono i principali indici).... per quanto detto comunque, non ci sembra molto probabile un autunno che molti chiamano di tipo old style (caratterizzato da frequenti perturbazioni atlantica in rapida successione sull'Europa occidentale e sul mediterraneo), ma piuttosto eventi a carattere più sporadico ma in alcuni casi dai risvolti anche intensi (soprattutto per le regioni sopra citate che, potrebbero registrare accumuli importanti)....e in ogni caso la stagione dovrebbe essere contraddistinta da anomalie termiche positive, in alcune zone forse anche importanti.....
le maggiori incertezze risiedono proprio in capovolgimenti di vedute per la situazione ENSO (anche il nuovo modello CFS v2 ha dimostrato in molte occasioni di non saper leggere le evoluzioni anche a breve-medio termine)....ma in questo caso saremo quì pronti a riaggiornarvi....

un salutone a tutti ragazzi....  ;) ;)



Even e Riccardo

LA prima cosa che mi è venuta in mente, leggendo l'articolo di Even e Riccardo (bravissimi e chiarissimi, GRAZIE per il vostro lavoro!)

2mqc.gif


Quell'anno, basta riguardare le carte di ottobre, l'autunno trascorse come un prolungamento dell'estate, con interruzioni dovute ad affondi del getto molto marcati che provocarono le alluvioni di Brugnato/Vernazza/Lunigiana prima e Genova solo 7 giorni dopo, con la Liguria che vide tutta l'acqua dell'autunno concentrata in due episodi, di fatto. (tanto che a La Spezia fu un autunno "secco", nonostante 40 km piu in la fosse successo il finimondo).
Sbaglio o parliamo di uno schema barico simile?
 
C

Cloover

Guest
Riccardo 2 ha detto:
Eccoci quà ragazzi... finalmente nelle vene è ricominciato a scorrere solo sangue.... ::) ::)

voglio partire da un immaggine che ritengo indicata al fine di riagganciarmi a quanto si era detto nel presente post....

skvt.png


la carta, tratta dal prestigioso cfs v2, ritrae l'andamento delle anomalie precipitative per il mese di settembre (sebbene la vicinanza temporale, trattasi di una proiezione e quindi da prendere ancora con le molle)...da questa si può osservare come la quasi completa soppressione di attività convettiva  sull'intero Pacifico centro-occidentale e che le uniche precipitazioni siano presenti sui settori più orientali (vedi cerchio rosso)....ebbene questo è un classico schema Nino est style (seppur molto blando)...
la presente configurazione, oltre a mantenere un ITCZ più elevato sui settori africani (vedi anomalie pluviometriche positive sull'Africa tropo-equatoriale) comporta una posizione della wave 1 decisamente sfavorevole (in relaltà la dicitura "sfavorevole" di tale posizione d'onda fa riferimento più alla situazione invernale e fra poco capiamo il perchè)...infatti, nelle situazioni di schema Nino est, l'onda pacifica tende a divenire stazionaria (quando ci riesce) sui settori americani (e lontana dunque dalla sede aleutinica), favorendo una forte inclinazione d'asse del VP....le carte "attuali" ritraggono bene questa condizione:


f2fi.png


una simile impostazione di base del VP (impressa dall'azione dell'onda pacifica la cui locazione dipende, come detto, dalla circolazione sul pacifico equatoriale) può favorire una spiccata capacità intrusiva (in pieno atlantico) della seguente onda 2, con conseguente formazione  occidentale delle colate (scorrimento delle masse artiche connesse allo jet stream molto ad ovest)...:

3iso.png


ovviamente la situazione descritta fa riferimento ai periodi di rafforzamento d'attività dell'onda pacifica...nei periodi di "calma" (perdita di stazionarietà d'onda, in siffatte condizioni si assisterebbe ad un rapido forte rafforzamento del getto atlantico con distensione dell'hp sui paralleli (matrice azzorriana)....

la configurazione di base, ovvero onda pacifica in posizione molto orientale e asse molto inclinato (quando attiva e con capacità stazionarie), come si disse già a ferragosto, sarà caratterizzata da intervalli di periodi di stasi e rapido rafforzamento del getto in atlantico che potrà senz'altro favorire il reiterarsi delle seguenti situazioni:

1) un getto atlantico poco ondulato e mediamente stirato sui paralleli, con componente sw/ne, caratterizzante un campo anticiclonico che mediamente si verrà a formare a ridosso del continente europeo con moderato sopramedia termico specie sui settori centrali e orientale europei, soprattutto nella prima parte in virtù anche di un ITCZ ancora elevato (vedi quanto detto sopra).....

2) nell'occasioni in cui l'onda planetaria pacifica, che stante la situazione stile nino est, come detto poc'anzi, tenderà a divenire stazionaria a ridosso del continente ovest/americano, la risposta dell'onda atlantica potrà essere più occidentale e quindi permettere ,temporaneamente,  solo brevi strappi al getto sul nord atlantico. In tale contesto, considerando il fisiologico rinforzo delle vorticità del vp, soprattutto nella fase centrale della stagione autunnale (metà ottobre-metà novembre), visto l'asse della saccatura in entrata sul continente europeo (nw/se) e l'allocazione occidentale della stessa,  saranno possibili pericolose situazioni di  lenta traslazione del sistema stesso e/o addirittura l'isolamento di possibili strutture depressionarie sul mediterraneo centro-occidentale con episodi alluvionali sulle zone tirreniche (in particolare liguria, nord toscana e nord-ovest in generale)...

in definitiva viene confermato che il quadro generale non risulta troppo favorevole in vista dell'autunno-inverno a venire (in particolare per l'inverno ma avremo modo di riparlarne)....per quanto riguarda la stagione autunnale, si ricorda che per motivi ben precisi risulta la più IMPREVEDIBILE in assoluto (mai come in questa stagione, tutto può succedere a discapito di quanto ci dicono i principali indici).... per quanto detto comunque, non ci sembra molto probabile un autunno che molti chiamano di tipo old style (caratterizzato da frequenti perturbazioni atlantica in rapida successione sull'Europa occidentale e sul mediterraneo), ma piuttosto eventi a carattere più sporadico ma in alcuni casi dai risvolti anche intensi (soprattutto per le regioni sopra citate che, potrebbero registrare accumuli importanti)....e in ogni caso la stagione dovrebbe essere contraddistinta da anomalie termiche positive, in alcune zone forse anche importanti.....
le maggiori incertezze risiedono proprio in capovolgimenti di vedute per la situazione ENSO (anche il nuovo modello CFS v2 ha dimostrato in molte occasioni di non saper leggere le evoluzioni anche a breve-medio termine)....ma in questo caso saremo quì pronti a riaggiornarvi....

un salutone a tutti ragazzi....  ;) ;)



Even e Riccardo

Ben ritrovati!  8) Ottima disamina, complimenti ragazzi  ;)    Purtroppo le premesse non è che siano ottime  ::)  Vediamo.....  ;)

Cloover
 

Buriano84

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
9,852
Reazioni
0
Punteggio
0
Riccardo 2 ha detto:
Eccoci quà ragazzi... finalmente nelle vene è ricominciato a scorrere solo sangue.... ::) ::)

voglio partire da un immaggine che ritengo indicata al fine di riagganciarmi a quanto si era detto nel presente post....

skvt.png


la carta, tratta dal prestigioso cfs v2, ritrae l'andamento delle anomalie precipitative per il mese di settembre (sebbene la vicinanza temporale, trattasi di una proiezione e quindi da prendere ancora con le molle)...da questa si può osservare la quasi completa soppressione di attività convettiva  sull'intero Pacifico centro-occidentale e che le uniche precipitazioni siano presenti sui settori più orientali (vedi cerchio rosso)....ebbene questo è un classico schema Nino est style (seppur molto blando)...
la presente configurazione, oltre a mantenere un ITCZ più elevato sui settori africani (vedi anomalie pluviometriche positive sull'Africa tropo-equatoriale) comporta una posizione della wave 1 decisamente sfavorevole (in relaltà la dicitura "sfavorevole" di tale posizione d'onda fa riferimento più alla situazione invernale e fra poco capiamo il perchè)...infatti, nelle situazioni di schema Nino est, l'onda pacifica tende a divenire stazionaria (quando ci riesce) sui settori americani (e lontana dunque dalla sede aleutinica), favorendo una forte inclinazione d'asse del VP....le carte "attuali" ritraggono bene questa condizione:


f2fi.png


una simile impostazione di base del VP (impressa dall'azione dell'onda pacifica la cui locazione dipende, come detto, dalla circolazione sul pacifico equatoriale) può favorire una spiccata capacità intrusiva (in pieno atlantico) della seguente onda 2, con conseguente formazione  occidentale delle colate (scorrimento delle masse artiche connesse allo jet stream molto ad ovest)...:

3iso.png


ovviamente la situazione descritta fa riferimento ai periodi di rafforzamento d'attività dell'onda pacifica...nei periodi di "calma" (perdita di stazionarietà d'onda),  si assisterebbe ad un rapido forte rafforzamento del getto atlantico con distensione dell'hp sui paralleli (matrice azzorriana)....

la configurazione di base, ovvero onda pacifica in posizione molto orientale e asse molto inclinato (quando attiva e con capacità stazionarie), come si disse già a ferragosto, sarà caratterizzata da intervalli di periodi di stasi e rapido rafforzamento del getto in atlantico che potrà senz'altro favorire il reiterarsi delle seguenti situazioni:

1) un getto atlantico poco ondulato e mediamente stirato sui paralleli, con componente sw/ne, caratterizzante un campo anticiclonico che mediamente si verrà a formare a ridosso del continente europeo con moderato sopramedia termico specie sui settori centrali e orientale europei, soprattutto nella prima parte in virtù anche di un ITCZ ancora elevato (vedi quanto detto sopra).....

2) nell'occasioni in cui l'onda planetaria pacifica, che stante la situazione stile nino est, come detto poc'anzi, tenderà a divenire stazionaria a ridosso del continente ovest/americano, la risposta dell'onda atlantica potrà essere più occidentale e quindi permettere ,temporaneamente,  solo brevi strappi al getto sul nord atlantico. In tale contesto, considerando il fisiologico rinforzo delle vorticità del vp, soprattutto nella fase centrale della stagione autunnale (metà ottobre-metà novembre), visto l'asse della saccatura in entrata sul continente europeo (nw/se) e l'allocazione occidentale della stessa,  saranno possibili pericolose situazioni di  lenta traslazione del sistema stesso e/o addirittura l'isolamento di possibili strutture depressionarie sul mediterraneo centro-occidentale con episodi alluvionali sulle zone tirreniche (in particolare liguria, nord toscana e nord-ovest in generale)...

in definitiva viene confermato che il quadro generale non risulta troppo favorevole in vista dell'autunno-inverno a venire (in particolare per l'inverno ma avremo modo di riparlarne)....per quanto riguarda la stagione autunnale, si ricorda che per motivi ben precisi risulta la più IMPREVEDIBILE in assoluto (mai come in questa stagione, tutto può succedere a discapito di quanto ci dicono i principali indici).... per quanto detto comunque, non ci sembra molto probabile un autunno che molti chiamano di tipo old style (caratterizzato da frequenti perturbazioni atlantica in rapida successione sull'Europa occidentale e sul mediterraneo), ma piuttosto eventi a carattere più sporadico ma in alcuni casi dai risvolti anche intensi (soprattutto per le regioni sopra citate che, potrebbero registrare accumuli importanti)....e in ogni caso la stagione dovrebbe essere contraddistinta da anomalie termiche positive, in alcune zone forse anche importanti.....
le maggiori incertezze risiedono proprio in capovolgimenti di vedute per la situazione ENSO (anche il nuovo modello CFS v2 ha dimostrato in molte occasioni di non saper leggere le evoluzioni anche a breve-medio termine)....ma in questo caso saremo quì pronti a riaggiornarvi....

un salutone a tutti ragazzi....  ;) ;)



Even e Riccardo
Eccoci... :-\ :-\
Proprio quello che non avrei mai voluto sentire ma tanto è.... :-[
Ricordo che nel 2011 qua abbiamo avuto l'autunno + secco da quando prendo i dati ovvero dal 1991,solo 95mm a fronte di una media che supera di poco i 300 :'( :'(
Al 15 Ottobre avevo i torrenti secchi,al 15 Novembre idem.......oddio oddio.....ma è possibile che si passa da un estremo all'altro così.....ma la vecchia normalità....cmq via aspettiamo a fasciarci il capo.... ::)
 

Even

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
131
Reazioni
0
Punteggio
0
andmartin ha detto:
LA prima cosa che mi è venuta in mente, leggendo l'articolo di Even e Riccardo (bravissimi e chiarissimi, GRAZIE per il vostro lavoro!)

2mqc.gif


Quell'anno, basta riguardare le carte di ottobre, l'autunno trascorse come un prolungamento dell'estate, con interruzioni dovute ad affondi del getto molto marcati che provocarono le alluvioni di Brugnato/Vernazza/Lunigiana prima e Genova solo 7 giorni dopo, con la Liguria che vide tutta l'acqua dell'autunno concentrata in due episodi, di fatto. (tanto che a La Spezia fu un autunno "secco", nonostante 40 km piu in la fosse successo il finimondo).
Sbaglio o parliamo di uno schema barico simile?
Diciamo di si...anche se preferiamo evitare di postare il particolare della dinamica in analisi perché come detto l'autunno risulta particolarmente imprevedibile nelle dinamiche più "locali". Cmq il rischio di possibili eventi alluvionali a causa di saccature strette o cut-off nel mediterraneo centro occidentale esiste soprattutto nel massimo momento di rinvigorimento delle vorticità in seno all'approfondimento del vp ovvero fine ottobre-inizio novembre.
Nella speranza che non accadano quello che si vuole sottolineare è che eventuali sovramedia pluviometrici specie sui settori nord/occidentali del nostro paese, potrebbero essere determinati più da episodi "locali" e di breve durata piuttosto che da un quadro configurativo medio volto a ripetuti passaggi perturbati. Qualora dovessero formarsi tlc, come ritengo probabile, tutte le regioni tirreniche, nonché le isole maggiori, potrebbero rischiare localmente ingenti precipitazioni in un lasso di tempo relativamente breve.
Ciao :)
Cloover ha detto:
Ben ritrovati!  8) Ottima disamina, complimenti ragazzi  ;)    Purtroppo le premesse non è che siano ottime  ::)  Vediamo.....  ;)

Cloover
Grande Filippo!  Bentornato dalle vacanze...era pure ora no?..ahahah
Ci si sente presto che abbiamo ottime notizie...ciao ;-)
 

Riccardo 2

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
225
Reazioni
0
Punteggio
0
andmartin ha detto:
LA prima cosa che mi è venuta in mente, leggendo l'articolo di Even e Riccardo (bravissimi e chiarissimi, GRAZIE per il vostro lavoro!)

2mqc.gif


Quell'anno, basta riguardare le carte di ottobre, l'autunno trascorse come un prolungamento dell'estate, con interruzioni dovute ad affondi del getto molto marcati che provocarono le alluvioni di Brugnato/Vernazza/Lunigiana prima e Genova solo 7 giorni dopo, con la Liguria che vide tutta l'acqua dell'autunno concentrata in due episodi, di fatto. (tanto che a La Spezia fu un autunno "secco", nonostante 40 km piu in la fosse successo il finimondo).
Sbaglio o parliamo di uno schema barico simile?

Ciao admartin
Anzi tutto ti ringrazio per le parole di apprezzamento.....
diciamo che la carta che hai postato, a livello di configurazione GENERALE, mostra ALCUNI aspetti che abbiamo discusso (anche se per questi discorsi preferisco sempre analizzare le carte emisferiche)....tuttavia io eviterei assolutamente di fare paragoni, soprattutto poi in riferimento ad anni che sono passati alla storia (in questo caso il 2011 per la prolungata siccità e per gli episodi catastrofici in alcune (bellissime) zone del nostro paese).... credo assolutamente che non ci sono le premesse per ripetere una roba simile.....
come detto, soprattutto per la stagione autunnale (la più imprevedibile e pertanto meno inquadrabile di tutte), può succedere veramente tutto il contrario di tutto....pertanto, esattamente sulla scia di quanto iniziato a dire da un mesetto e mezzo a questa parte, ci limitiamo ad osservare una situazione a livello teleconnettivo non eccessivamente favorevole....e come detto oggi (e come ribadito da alessandro poco fa) l'analisi generale a livello emisferico continua a suggerire una stagione autunnale improntata su anomalie termiche positive, diverse "lunghe" stasi anticicloniche e possibili eventi piovosi anche consistenti seppur "limitati" nel tempo (questo a livello medio/generale, per le analisi più tecniche si rimanda al post/commenti precedenti)....ma fare ad oggi paragoni con il 2011, soprattutto, come detto, con riferimento alla stagione autunnale, non ha molto senso.....

speriamo invece di avere un bell'autunno, stagione che personalmente amo molto (non solo perchè sono fungaiolo).....

ciao...  ;) ;)

Riccardo
 

Riccardo 2

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
225
Reazioni
0
Punteggio
0
Cloover ha detto:
Ben ritrovati!  8) Ottima disamina, complimenti ragazzi  ;)    Purtroppo le premesse non è che siano ottime  ::)  Vediamo.....  ;)

Cloover

Oh che piacere....!!!! finalmente torna dalle ferie anche l'indiscusso capo dei capi.....  8) 8) sicuramente sarai in forma smagliante dopo questa lunga vacanza d'amore...  :-* :-*

a parte scherzi, un giorno di questi ci sentiamo....mi mancano quelle belle chiacchierate di una volta.....

a presto....ciao grande.....
 

andmartin

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,089
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
S.Stefano di Magra (SP), 30 mt slm
Grazie Even e Riccardo per le risposte.  ;)
Speriamo davvero non ci siano gli ingredienti per rivedere scenari come quelli...sono, come voi, un amante dell'autunno, anche della sua parte stabile, ma dal 2011 a sta parte ho sempre una paura dannata... in particolare in quel maledetto periodo che va dal 25 ottobre al 5 novembre :(
 

Riccardo 2

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
225
Reazioni
0
Punteggio
0
Solo per per rendere una migliore comprensione di quanto si diceva ieri,faccio notare come stamattina  GFS ed il suo ENSEMBLE ripropongono ad oltranza esattamente lo schema disegnato ieri:

7fny.png


1k55.png


hk30.png


in questo caso si somigliano talmente tanto da sembrare quasi la stessa carta, ma in realtà si riferiscono a tre fasi ben distinte di settembre....ovviamente nei prossimi run ci saranno cambiamenti, anche sostanziosi, e tale corrispondenza verrà persa....ma per buona parte del mese di settembre, il motivetto generale dovrebbe essere questo (le premesse ci sono e sono quelle spiegate ieri)....per la fase successiva (fine settembre/inizio ottobre in poi) speriamo in un cambiamento importante di pattern , in quanto come ribadiva ieri Alessandro, con l'approfondimento delle vorticità e con l'abbassamento progressivo della linea di convergenza intertropicale, dette configurazioni potrebbero risultare estremamente pericolose.....ci sono buone  possibilità a questo proposito (in merito al cambiamento), ma avremo modo e tempo di riparlarne....

un saluto e a presto....


P.S.
Non immaginate nemmeno le risate che mi faccio quando sento in giro da GENTE DEL "MESTIERE" che le cause di detto schema (che come visto potrebbe causare a riprese l'affondamento del getto in prossimità del Portogallo/Spagna) sono da imputare a quell'anomalia negativa a ridosso del Portogallo dall'estensione circa pari al lago di Como, quando si tratta (come sempre) di una dinamica a carattere planetario (dalle carte postate lo capirebbe anche un bambino di 3 anni) e dettata da fenomeni a carattere globale (ciclo ENSO in primis che costituisce la forma principale di guida d'onda planetaria)....  e molti di questi vanno avanti da anni e anni con queste storielle da 4 soldi.... va bè, d'altronde se si divertono così perchè disturbarli... ??  ;D ;D

Riccardo
 

Even

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
131
Reazioni
0
Punteggio
0
Probabilmente verrà cancellato nei prossimi aggiornamenti, perchè ritengo più probabile che possano formarsi in una fase più avanzata della stagione autunnale, ma proprio come si diceva ieri la formazione di tlc in seguito all'isolamento di strutture depressionarie o assi di saccatura molto stretti è plausibile..a riguardo mostro la previsione del lamma per venerdi notte/sabato mattina.
windgustz1_web_37.png

mslpz1_web_37.png

Speriamo che rimanga solo sulla carta.
 

i_fiorentino

Administrator
Staff Forum
Amministratore
MD GROUP
Tecnico MeteoDue
Messaggi
12,206
Reazioni
22
Punteggio
38
Località
Candeglia (PT) 150m s.l.m.
Sito web
meteopistoia.it
Grazie ragazzi bella didattica :)

Avrei una domanda da profano.
Con quella configurazione l'azzorriano potrebbe "spingere" le colate in direzione del nostro stivale?
Perche' dovrebbero "scendere" sulla Spagna senza sentire minimamente una sorta di "rimbalzo" anticiclonico?
Grazie mille!
 

Even

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
131
Reazioni
0
Punteggio
0
i_fiorentino ha detto:
Grazie ragazzi bella didattica :)

Avrei una domanda da profano.
Con quella configurazione l'azzorriano potrebbe "spingere" le colate in direzione del nostro stivale?
Perche' dovrebbero "scendere" sulla Spagna senza sentire minimamente una sorta di "rimbalzo" anticiclonico?
Grazie mille!
Perchè una volta staccatisi dal getto i cut-off tendono a scorrere sul bordo orientale del promontorio anticiclonico. Se questo ha un asse ne/sw, come in questo caso, la goccia tende a scorrere in modo antizonale. O si esaurisce in loco o può essere riagganciata dal getto e allora muoversi di nuovo zonalmente. Il problema è dove si posiziona l'onda 1..la 2, "l'azzorriano" è una risposta.
 
Top