• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Come sarà l'autunno e prima parte invernale?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
Cumolonembo ha detto:
Ciao Nonno ;)leggendo lo scorso inverno i tuoi interventi mi ricordo che solo dall'inverno 2018-19 la nao avrebbe cominciato a virare in negativo dando vita ad un periodo contraddistinto da tale segno. Inoltre Cloover ed altri longers erano convinti che il famoso ribaltone di fine febbraio avrebbe portato ad un cambiamento drastico (almeno cosi avevo capito). Perche' questa retromarcia su quanto anche te affermavi nelle passate discussioni? Un caloroso grazie per tutto quello che fai :-*

premesso che ancora nessuno si è sbilanciato sul prossimo inverno, il quale potrebbe benissimo essere un inverno in NAO---, questo le vedremo più avanti.. ;)

è abbastanza chiaro che quando si fa una previsione (o meglio quando si esprime un'idea in questo caso) ad anni di distanza ci si affida all'accoppiata QBO/attività solare, non potendo conoscere tutti gli altri fattori con così largo anticipo..in questo caso tutto lasciava o lascerebbe pensare ad un cambio di scenario proprio da questo inverno 2018-19..inoltre un evento particolarmente intenso come un MMW a fine inverno spesso lascia delle "tracce" in troposfera, in particolare sulle SSTA primaverili, le quali tendono a scomparire in estate per riemergere nell'inverno successivo..

per quello che ho potuto osservare invece il forte evento NAM-- di fine Febbraio/Marzo 2018, non ha impattato più di tanto sulle anomalie primaverili, le quali si sono mantenute più o meno stabili, continuando a darci un segnale da NAO neutra o leggermente positiva..questo probabilmente perchè, come dicevo, il sistema è ostinatamente orientato verso un certo tipo di configurazione, e servirà più tempo e più di una forzante (ad esempio MMW) per innescare un netto cambio di rotta..

Come dicevo, la situazione in ottica NAO è migliorata durante l'estate, seppure ancora non mi risulta esserci un cambiamento netto rispetto al passato, ma se anche agosto e settembre confermeranno tali anomalie, il prossimo inverno potrebbe essere il primo dopo alcuni anni in cui la NAO si porterà su valori negativi,anche se probabilmente si tratterebbe di una lieve negatività (il che come detto non sempre è un male).. 8)
 
C

Cumolonembo

Guest
Nonno_rodano ha detto:
premesso che ancora nessuno si è sbilanciato sul prossimo inverno, il quale potrebbe benissimo essere un inverno in NAO---, questo le vedremo più avanti.. ;)

è abbastanza chiaro che quando si fa una previsione (o meglio quando si esprime un'idea in questo caso) ad anni di distanza ci si affida all'accoppiata QBO/attività solare, non potendo conoscere tutti gli altri fattori con così largo anticipo..in questo caso tutto lasciava o lascerebbe pensare ad un cambio di scenario proprio da questo inverno 2018-19..inoltre un evento particolarmente intenso come un MMW a fine inverno spesso lascia delle "tracce" in troposfera, in particolare sulle SSTA primaverili, le quali tendono a scomparire in estate per riemergere nell'inverno successivo..

per quello che ho potuto osservare invece il forte evento NAM-- di fine Febbraio/Marzo 2018, non ha impattato più di tanto sulle anomalie primaverili, le quali si sono mantenute più o meno stabili, continuando a darci un segnale da NAO neutra o leggermente positiva..questo probabilmente perchè, come dicevo, il sistema è ostinatamente orientato verso un certo tipo di configurazione, e servirà più tempo e più di una forzante (ad esempio MMW) per innescare un netto cambio di rotta..

Come dicevo, la situazione in ottica NAO è migliorata durante l'estate, seppure ancora non mi risulta esserci un cambiamento netto rispetto al passato, ma se anche agosto e settembre confermeranno tali anomalie, il prossimo inverno potrebbe essere il primo dopo alcuni anni in cui la NAO si porterà su valori negativi,anche se probabilmente si tratterebbe di una lieve negatività (il che come detto non sempre è un male).. 8)
Grazie mille Nonno per la disponibilita' e la gentilezza ;)
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
L'autunno a mio avviso dovrebbe trascorrere con Settembre molto anticiclonico in Europa con temperature sopra media su centro nord Europa, mentre su Mediterraneo centro orientale temperature in media o sotto, Ottobre dovrebbe ricalcare in gran parte Settembre. Le precipitazioni andranno ad essere sotto media al centro, sopra media sulle regioni nord occidentali, in media o sopra nel Mezzogiorno.
Mi attendo a fine Ottobre vorticità più incisive su Mediterraneo fino a metà Novembre con quadro termico invariato, cioè temperature su Europa nord occidentale sopra media e temperature in media o sotto sul Mediterraneo. Precipitazioni sempre sopra media al nord ovest e torneranno ad essere in media sulle altre regioni. La seconda parte del mese di Novembre potrebbe vedere tornare condizioni anticicloniche su Europa centro orientale.
Questa la media dei GPT prevista da me per l'Autunno in base all'attuale situazione atmosferica(dopo una reanalisys dal 1948 al 28 agosto 2018):

autunno_2018.png


Per quanto riguarda l'inizio dell'inverno se l'Autunno andrà come scritto sopra probabilmente ci dovremo attendere un dicembre molto piovoso(più piovoso dei tre mesi precedenti), tipico del clima Mediterraneo (inverno piovoso e mite)
 

Ice129

Utente
Messaggi
9
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Parma
È possibile che la tendenza (già presente da diversi mesi)) degli anticicloni di gonfiarsi a palloncino sulle regioni nord europee persista anche in autunno e in inverno?
 

Millibar

Utente esperto
Membro Senior
Messaggi
434
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Vasto
esenaiof ha detto:
L'autunno a mio avviso dovrebbe trascorrere con Settembre molto anticiclonico in Europa con temperature sopra media su centro nord Europa, mentre su Mediterraneo centro orientale temperature in media o sotto, Ottobre dovrebbe ricalcare in gran parte Settembre. Le precipitazioni andranno ad essere sotto media al centro, sopra media sulle regioni nord occidentali, in media o sopra nel Mezzogiorno.
Mi attendo a fine Ottobre vorticità più incisive su Mediterraneo fino a metà Novembre con quadro termico invariato, cioè temperature su Europa nord occidentale sopra media e temperature in media o sotto sul Mediterraneo. Precipitazioni sempre sopra media al nord ovest e torneranno ad essere in media sulle altre regioni. La seconda parte del mese di Novembre potrebbe vedere tornare condizioni anticicloniche su Europa centro orientale.
Questa la media dei GPT prevista da me per l'Autunno in base all'attuale situazione atmosferica(dopo una reanalisys dal 1948 al 28 agosto 2018):

autunno_2018.png


Per quanto riguarda l'inizio dell'inverno se l'Autunno andrà come scritto sopra probabilmente ci dovremo attendere un dicembre molto piovoso(più piovoso dei tre mesi precedenti), tipico del clima Mediterraneo (inverno piovoso e mite)
un capolavoro "da applausi"
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
Ice129 ha detto:
È possibile che la tendenza (già presente da diversi mesi)) degli anticicloni di gonfiarsi a palloncino sulle regioni nord europee persista anche in autunno e in inverno?
certo,magari in inverno potremmo attenderci latitudini più alte, una NAO negativa in gennaio/febbraio che porterebbe i nuclei freddi scorrere molto ad ovest e oltralpe.
 

ponente

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
19,732
Reazioni
250
Punteggio
83
Località
Pontedassio(IM) 80 Mt.
Ice129 ha detto:
È possibile che la tendenza (già presente da diversi mesi)) degli anticicloni di gonfiarsi a palloncino sulle regioni nord europee persista anche in autunno e in inverno?
Molto dipendera da questo sulle nostre sorti e sul predictor di settembre e ottobre con conseguente rinforzo del trend nei mesi di nov e dic con  anomalie cambiate rispetto a scorse satgioni, il famoso reversal pattern, mentre c'è chi crede che questo non ci sia stato o almeno non in maniera così incisiva.
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
La molto probabile persistenza di alte pressioni alle alte latitudini non vuol dire avere un autunno come lo si vuole o un inverno come lo si vuole..per esempio l'inverno 2017/18 erano state queste le anomalie dei GPT e molti nemmeno se lo ricorderanno:

uio2n5_RSu_B.png


tant è che probabilmente il prossimo inverno potrebbe assomigliar molto a quello scorso:

inverno_2018_19.png
 

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
Anche secondo me avremo un'accoppiata settembre-ottobre molto simile, con un segnale di hp abbastanza forte su GB e atlantico per settembre e un suo "avvicinamento" al Mediterraneo per Ottobre..

entrambi i mesi sul nostro paese dovrebbero vedere l'alternanza di fasi abbastanza miti con altre caratterizzate da aria fresca-fredda da EST, con Ottobre che potrebbe essere più anticiclonico di Settembre..solitamente in queste situazioni le precipitazioni sono sottomedia al centro-nord:

SETTEMBRE_2018.jpg


OTTOBRE_2018.jpg


ci tengo a precisare che quanto sopra è frutto della sola analisi "vecchio stile" in quanto inserire i dati nel mio modellino richiede troppo tempo e ho deciso di utilizzarlo solo per i mesi "caldi" di Dicembre-Gennaio.. :p ;D
 

Grecale

Utente esperto
Membro Junior
Messaggi
49
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Periferia di Parma
Nonno_rodano ha detto:
intanto ricordo le prestazioni del mio modellino (su base ottobre) per la previsione della NAO di dicembre 2017 e gennaio 2018:

"Tuttavia rimangono alcuni segnali contrastanti, i quali sono già stati ampiamente discussi, e ai quali vorrei aggiungere il valore della NAO media Dicembre-Gennaio previsto dal mio modellino sulla base dei dati di Ottobre:
0,973"

0,973 era la previsione, 0,95 la NAO osservata.. :eek: :eek: :eek:

in questa stagione ho aggiornato ulteriormente il modello che attualmente si attesta su una correlazione di 0,77 in aumento (2000-2018):

Immagine1.png


questi i clamorosi risultati dei primi 3 anni di test (a sinistra la NAO prevista ad ottobre, a destra quella osservata nei successivi dicembre-gennaio)



0,73 0,81
0,23 0,2
0,97 0,95


come dico sempre un tale correlazione è troppo alta per essere reale, ed è imminente un'annata in cui avremo una toppata o comunque un ridimensionamento..oltretutto è da capire come si comporterà in caso di NAO negativa (se mai torneremo ad osservarla ;D)..

purtroppo il modellino che utilizza i dati di settembre ha invece fallito dopo un ottimo esordio al primo anno, nei due successivi proponeva una NAO negativa cosa che ovviamente non si è verificata..

vediamo cosa saprà dirci il modello che utilizza i dati primaverili-estivi.. 8)

Forse mi son perso qualcosa per strada (0ssia l'hai già scritto)...
Ma hai provato ad estendere a ritroso il calcolo ?
Se la correlazione regge li lo vedi benone...
 

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
Grecale ha detto:
Forse mi son perso qualcosa per strada (0ssia l'hai già scritto)...
Ma hai provato ad estendere a ritroso il calcolo ?
Se la correlazione regge li lo vedi benone...

cosa intendi con "a ritroso"?
 

Grecale

Utente esperto
Membro Junior
Messaggi
49
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Periferia di Parma
Nonno_rodano ha detto:
cosa intendi con "a ritroso"?

Ciao.
Almeno per ciò che ho visto il calcolo lo fai a partire dal 2000
E se partissi, tanto per dire, dalla fine degli anni '70 (tanto per rimanere nel range più accurato dei dati) ?
Come risponderebbe la correlazione ?
Inoltre... Dove li prendi i dati con cui fai i calcoli ?

Guarda che non c'è malizia in ciò che ti sto chiedendo.
Ribadisco ciò che dissi l'autunno scorso... Questo forum dovrebbe puntare su di te.
Chissà... magari col recupero dati potrei forse riuscire ad aiutarti...
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
Nonno_rodano ha detto:
Anche secondo me avremo un'accoppiata settembre-ottobre molto simile, con un segnale di hp abbastanza forte su GB e atlantico per settembre e un suo "avvicinamento" al Mediterraneo per Ottobre..

entrambi i mesi sul nostro paese dovrebbero vedere l'alternanza di fasi abbastanza miti con altre caratterizzate da aria fresca-fredda da EST, con Ottobre che potrebbe essere più anticiclonico di Settembre..solitamente in queste situazioni le precipitazioni sono sottomedia al centro-nord:

SETTEMBRE_2018.jpg


OTTOBRE_2018.jpg


ci tengo a precisare che quanto sopra è frutto della sola analisi "vecchio stile" in quanto inserire i dati nel mio modellino richiede troppo tempo e ho deciso di utilizzarlo solo per i mesi "caldi" di Dicembre-Gennaio.. :p ;D
l'analisi "vecchio stile" come sarebbe?
Dalla dinamica atmosferica a me risulta un settembre più piovoso al Nord ovest Italia(forse anche isole maggiori ed estremo sud), sotto media al Centro, in media sulle altre regioni, un ottobre più piovoso al Nord ovest e sotto media al centro sud :
Settembre_2018.png

ottobre_2018.png


 

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
Grecale ha detto:
Ciao.
Almeno per ciò che ho visto il calcolo lo fai a partire dal 2000
E se partissi, tanto per dire, dalla fine degli anni '70 (tanto per rimanere nel range più accurato dei dati) ?
Come risponderebbe la correlazione ?
Inoltre... Dove li prendi i dati con cui fai i calcoli ?

Guarda che non c'è malizia in ciò che ti sto chiedendo.
Ribadisco ciò che dissi l'autunno scorso... Questo forum dovrebbe puntare su di te.
Chissà... magari col recupero dati potrei forse riuscire ad aiutarti...

la correlazione è di circa 0,6 nel periodo 1990-2017, mentre se si va indietro cala drasticamente..

il modello è stato costruito proprio per funzionare oggi, non ieri (prima degli anni 2000) e non domani (tra 10 anni)..il concetto è che le correlazioni variano col passare degli anni ma il cambiamento non è istantaneo (da un anno all'altro) di conseguenza è possibile ottenere risultati ottimi e stabili per alcuni anni..nei primi due anni ha funzionato perfettamente,vedremo per quanto continuerà a tenere tale correlazione..

quando la correlazione calerà il modello verrà aggiornato e dovremmo avere altri 5-10(?) anni di ottima performance..

statisticamente è una bestemmia?..si..ma se il risultato è buono la cosa non mi interessa..non intendo farne una pubblicazione scientifica,ma solo avere un numero da sparare su un forum.. :p :D :D
 

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
esenaiof ha detto:
l'analisi "vecchio stile" come sarebbe?
Dalla dinamica atmosferica a me risulta un settembre più piovoso al Nord ovest Italia(forse anche isole maggiori ed estremo sud), sotto media al Centro, in media sulle altre regioni, un ottobre più piovoso al Nord ovest e sotto media al centro sud :
Settembre_2018.png

ottobre_2018.png

utilizzando soltlanto QBO-SF-ONI-SSTA fine agosto..

mentre con il modellino che ho messo su utilizzo vari dati di giugno-luglio-agosto-settembre (gpt 500hpa, 200hpa, slp, tsurf etc..) in zone sia dell'emisfero nord che dell'emisfero sud che sono correlate ai GPT (invernali in questo caso) di zone "calde" come atlantico-islanda-europa-mediterraneo etc.. ;)

fonte:http://climexp.knmi.nl/selectfield_rea.cgi?id=someone@somewhere
 
C

Cloover

Guest
Benritrovati a tutti e complimenti per l'alto livello della discussione  :)

Da parte mia sono curioso di vedere cosa accadrà con l'avanzamento stagionale, con questo coriaceo WR  ed una situazione artica moooolto sbilanciata.....

Figure-1_08152018-350x417.png

cdas-sflux_ssta_global_1.png

 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
Nonno_rodano ha detto:
utilizzando soltlanto QBO-SF-ONI-SSTA fine agosto..

mentre con il modellino che ho messo su utilizzo vari dati di giugno-luglio-agosto-settembre (gpt 500hpa, 200hpa, slp, tsurf etc..) in zone sia dell'emisfero nord che dell'emisfero sud che sono correlate ai GPT (invernali in questo caso) di zone "calde" come atlantico-islanda-europa-mediterraneo etc.. ;)

fonte:http://climexp.knmi.nl/selectfield_rea.cgi?id=someone@somewhere
Grazie..per quanto riguarda invece le anomalie da me trovate ho analizzato la circolazione europea degli ultimi 90 giorni, in particolare ho fatto reanalisi dal 1948 fino all'agosto 2018 sulla corrente a getto, poco sotto la tropopausa europea.
A mio avviso QBO ONI SolarFlux sono indici troppo distanti per poter effettuare una proiezione stagionale o mensile del tempo meteorologico in uno spicchio di emisfero come l'Europa.
 

Nonno_rodano

CSCT Team
MD GROUP
Messaggi
1,828
Reazioni
1,946
Punteggio
113
Località
Prato
esenaiof ha detto:
Grazie..per quanto riguarda invece le anomalie da me trovate ho analizzato la circolazione europea degli ultimi 90 giorni, in particolare ho fatto reanalisi dal 1948 fino all'agosto 2018 sulla corrente a getto, poco sotto la tropopausa europea.
A mio avviso QBO ONI SolarFlux sono indici troppo distanti per poter effettuare una proiezione stagionale o mensile del tempo meteorologico in uno spicchio di emisfero come l'Europa.

è un ottimo approccio che ho utilizzato spesso, e che mi ha sempre dato le maggiori soddisfazioni più sul secondo mese che sul primo più vicino al periodo di osservazione (in questo caso sarebbe più Ottobre di Settembre)..

ancora a causa di mancanza di tempo non ho potuto farlo..il sito NOAA a me risulta offline 23 ore su 24..e quando ho la fortuna che il mio tempo libero combaci con il sito attivo, il tempo di iniziare l'analisi e dopo 10 minuti borda offline..prima o poi avrò modo di fare anche io la tua stessa cosa.. :D

comunque i risultati non mi sembrano così drammaticamente diversi.. ::)
 

esenaiof

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
3,972
Reazioni
266
Punteggio
83
Località
Foiano della Chiana (Arezzo)
Sito web
weatherstationfoiano.altervista.org
Nonno_rodano ha detto:
è un ottimo approccio che ho utilizzato spesso, e che mi ha sempre dato le maggiori soddisfazioni più sul secondo mese che sul primo più vicino al periodo di osservazione (in questo caso sarebbe più Ottobre di Settembre)..

ancora a causa di mancanza di tempo non ho potuto farlo..il sito NOAA a me risulta offline 23 ore su 24..e quando ho la fortuna che il mio tempo libero combaci con il sito attivo, il tempo di iniziare l'analisi e dopo 10 minuti borda offline..prima o poi avrò modo di fare anche io la tua stessa cosa.. :D

comunque i risultati non mi sembrano così drammaticamente diversi.. ::)
no non sono drammaticamente differenti...0,6 è bassa come correlazione e poi capisci che nel caso degli indici da te descritti, si deve stabilire dei valori degli indici per poter includere o meno certe circolazioni atmosferiche, bisogna  dare un peso agli indici arbitrario, bisogna che le correlazioni di quegli indici con la "situazione"europea siano molto vicine allo 0,9 ...quindi è molto più semplice analizzare la circolazione degli ultimi 90 gg  con il rischio alto (succede spesso) di rimanere senza alcun analogo se si prende in analisi una correlazione di 0,99 in zona europea..poi si scende con la correlazione per trovarne almeno alcuni.
Quelli che sono importanti sono i dati inizializzati che vadano quasi a coincidere con dati del passato e il flusso poco sotto la tropopausa riassume in modo egregio come interagiscono stratosfera e troposfera tra di loro e quindi si può delineare una tendenza giusta spesso solo del mese seguente, ma considerando la persistenza dei WR che ci hanno sempre mostrato le reanalisi del passato e di oggi, spesso ci si tolgono molte soddisfazioni anche nel fare una proiezione stagionale.
Ho notato facendo reanalisi che l'aspetto termico(anomalie rispetto ai trentenni) è influenzato da flusso di elettroni e raggi cosmici, perchè a parità di circolazione le anomalie superficiali di temperatura differiscono anche di molto.
 

Grecale

Utente esperto
Membro Junior
Messaggi
49
Reazioni
0
Punteggio
0
Località
Periferia di Parma
Nonno_rodano ha detto:
la correlazione è di circa 0,6 nel periodo 1990-2017, mentre se si va indietro cala drasticamente..

il modello è stato costruito proprio per funzionare oggi, non ieri (prima degli anni 2000) e non domani (tra 10 anni)..il concetto è che le correlazioni variano col passare degli anni ma il cambiamento non è istantaneo (da un anno all'altro) di conseguenza è possibile ottenere risultati ottimi e stabili per alcuni anni..nei primi due anni ha funzionato perfettamente,vedremo per quanto continuerà a tenere tale correlazione..

quando la correlazione calerà il modello verrà aggiornato e dovremmo avere altri 5-10(?) anni di ottima performance..

statisticamente è una bestemmia?..si..ma se il risultato è buono la cosa non mi interessa..non intendo farne una pubblicazione scientifica,ma solo avere un numero da sparare su un forum.. :p :D :D

Ok.
Ma da dove prendi i dati ?
Hai usato una specifica quota isobarica ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top